Panissa | ricetta tipica ligure

Per realizzare la ricetta Panissa | ricetta tipica ligure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Panissa | Ricetta tipica ligure

Ingredienti per Panissa | ricetta tipica ligure

farina di cecifocacciaketchuplimoniolio per friggerepanepaninipatatine frittepolentapomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panissa | ricetta tipica ligure

La ricetta Panissa | Ricetta tipica ligure
La Panissa è un piatto genuino e tradizionale dell’Alta Liguria, a base di farina di ceci, acqua e sale. Caratterizzata da un sapore rustico, leggermente salmastro e croccante dopo la frittura, viene spesso servita arrotolata in un panino speciale oppure come frittura sfiziosa. La sua consistenza morbida e densa, unita all’abbinamento di ketchup leggermente piccante o una semplice spremuta di limone, fa di questa ricetta un’esperienza unica, ideale come street food o in versione rustica.

  • Setaccia 250 g di farina di ceci con una presa di sale.
  • Versa acqua tiepida poco per volta, mescolando energicamente per evitare grumi. Lascia riposare per un’ora.
  • Passa il composto al setaccio per eliminare eventuali grumi rimasti.
  • Cuoci in un pentolone come si fa con la polenta, mescolando costantemente per un’ora.
  • Distribuisci la panissa calda in una teglia piatta, lasciando raffreddare in frigorifero tutta la notte.
  • Taglia il composto solidificato in bastoncini di 1 cm di larghezza e 5-6 cm di lunghezza.
  • Friggi in olio caldo finché dorati, scola su carta assorbente e salata al momento.
  • Servi con ketchup dolce/piccante o in panino speciale tipo focaccia bianca, rotonda e senza crosta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.