Carbonara sbagliata

Per realizzare la ricetta Carbonara sbagliata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Carbonara sbagliata

Ingredienti per Carbonara sbagliata

carne macinataguanciale di maialeoliopancettapanna da cucinapasta tipo spaghettipepe macinatouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carbonara sbagliata

La ricetta Carbonara sbagliata è una reinterpretazione del classico piatto romano, che sostituisce il guanciale tradizionale con pancetta croccante e aggiunge una nota cremosa grazie alla panna. Questa versione Personale combina la cremosità della panna, la croccantezza della pancetta cotte aliziente e il gusto salato dell’uovo lavorato con pepe nero e pecorino al funo. Il risultato è un piatto inusuale ma invitante, ideale per chi cerca una diversa interpretazione della tradizione, con un safori equilibrato tra grassi animali aromatizzati, crema leggera e piccantezza del pepe.

  • Porta una pentola con acqua abbondante a bollore, sale moderatamente quando è calda per non sovraccaricare il sale già presente nella pancetta, e cuoci gli spaghetti tipo n° 3 al dente per 8-10 minuti.
  • Sulla fiamma, in un tegame antiaderente, disponi i cubetti di pancetta senza olio: caramellali fino a che il grasso si scioglie e le particelle diventano croccanti. Retira subito dopo da non annerirsi.
  • In una ciotola, amalgama le uova intere con una cucchiaiata di panna, sale, pepe appena macinato e pecorino grattugiato a piacere: mescola con precisione per integrare gli ingredienti in una crema omogena. Usare attenzione, dato che l’uovo è il legante.
  • Quando la pasta e la pancetta sono pronte, unisci il tutto in un unico recipiente: miscela la pasta scolata con la pancetta croccante, quindi incorpora subito il composto uova-panna per formare la salsa. Mantieni lo scalance bassa per non cuocere le uova, ma solo sufficiente a creare un’omogeneità setosa.
  • Serve il sugo caldo, con un tocco extra di pecorino e pepe appena macinato sul filato di spaghetti, consumandolo subito per preservare la crema cremosa e la pancetta croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.