Challah bread

Per realizzare la ricetta Challah bread nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Challah bread

Ingredienti per Challah bread

cioccolatofarina 00lievitomieleolio di semipanepaninipasta lievitatasalesemi di papaverosesamouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Challah bread

La ricetta Challah bread è una creazione tradizionale ebraica, un panetto soffice e leggermente dolce, spesso servito per celebrare lo Shabbat. Questo pane a treccia simbolica è ideale sia da degustare con crema alle nocciole o marmellate, sia accanto a pietanze salate per un contrasto gustativo interessante. A differenza della versione classica, la proposta include una reinterpretazione con panini individuali, con una consistenza simile al brioche, arricchita da miele e spezie aromatiche. I semi di papavero e sesamo ne evidenziano la superficie croccante, mentre l’opzione di incorporate cioccolato apre a varianti dolciastre. Il risultato è un piatto caloroso, perfetto per occasioni festive o una colazione speciale.

  • Unisci in un contenitore largo la farina 00, il lievito secco e il sale, mescolando per integrarli.
  • Aliqua con uova leggermente sbattute, olio di semi e miele fino a formare un impasto omogeneo; se si vuole, integra a questo punto minuscole gocce di cioccolato.
  • Lavora l’impasto sulla superficie impolverata per circa 10 minuti, finché non diventa liscio e elastico.
  • Copri con un canovaccio e lascia lievitare in luogo tiepido per 2 ore, finché non raddoppia volume.
  • Dividi l’impasto in porzioni e plasmateli a forma di panini tondeggianti o intrecciali in una tradizionale treccia, posizionandoli su una perla di cottura rivestita.
  • Lascia lievitare nuovamente per 1 ora per dare spessore al sapore lievito e allo sciroppo dolce.
  • Prima di cuocere, spennella i panini con uova rimaste sbattute e cospargili con semi di papavero e sesamo in modelli decorativi
  • Predisponi il forno a 190°C. Cuoci per 10 minuti, poi riduci la temperatura a 175°C e proseguisci la cottura per 20 minuti aggiuntivi, fin quando uno stuzzicadenti inserito al centro esce asciutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.