Cheesecake giapponese (cheese mushipan)

Per realizzare la ricetta Cheesecake giapponese (cheese mushipan) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake giapponese (Cheese Mushipan)

Ingredienti per Cheesecake giapponese (cheese mushipan)

farinaformaggio cremosolattelievito per dolciolio di semituorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake giapponese (cheese mushipan)

La ricetta Cheesecake giapponese (Cheese Mushipan) è una reinterpretazione della tradizionale cheesecake, caratterizzata da una consistenza morbida, lievemente spugnosa e non troppo asciutta. La differenza chiave risiede nella cottura al forno a bagnomaria, che modera la densità del formaggio cremoso, donando al preparato un equilibrio tra cremosità e sofficità. L’utilizzo del latte condensato e dello zucchero rafforza la dolcezza, mentre il lievito e le uova montate a neve contribuiscono alla leggerezza. Si accompagna benissimo come dessert fresco, servito dopo un pasto leggero o in giornate fredde, valorizzandone il gustò aromatico e delicato.

  • Separare le uova in tuorli e chiare. Montare questeultime a neve ferma, mantenendole a parte.
  • In una ciotola, mescolare i tuorli con latte condensato, latte normale, olio di semi, formaggio cremoso, zucchero, vanillina e lievito fino ad ottenere una crema omogenea, evitando sbattere.
  • Incorporare delicatamente le chiare montate alla crema principale: amalgamare con movimenti delicati per non scindere le chiare, formando una pasta liscia.
  • Preparare una bagnomaria: posizionare una tortiera foderata di carta forno all’interno di una casseruola ricolma d’acqua. Versare la preparazione all’interno della tortiera.
  • Infornare a 170°C per i primi 15 minuti, quindi abbassare la temperatura a 150°C e cuocere per 40 minuti. Togliere la teglia dell’acqua e proseguire per altri 15 minuti a temperatura ferma per evitare cattivo cedimento.
  • Consentire raffreddamento completo prima di smottare la torta. Lasciarla intiepidrire fuori dalla padella per 30-40 minuti, quindi raffreddamento a frigo, se possibile, per 2-3 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.