- Combinare 10 g di bicarbonato di sodio con 80 ml di aceto di mele o aceto bianco in un contenitore. La reazione tra acido ed elementi base genera gas per lievitare i prodotti. Per dolci preferisce acidità matura dell’aceto di mele; per salati, usare l’aceto bianco neutro.
- In una ciotola, unire 10 g di bicarbonato a 70 ml di succo di limone fresco. L’acido del limone agisce come catalizzatore: integrare la miscela in pasticcieria per lievitazione naturale e note aromatiche acide.
- Ricavare una miscela unendo 100 g di cremor tartaro, 70 g di bicarbonato e 10 g di amido di mais. In impasti, usare 25 g di questa miscela per ogni 500 g di farina. La combinazione regala lievitazione costante e struttura compatta.
- In un recipiente, mescolare rigorosamente un tubetto di yogurt grezzo (125 g) con 10 g di bicarbonato fino ad omogeneità. Incorporare l’impasto altra base di pastella per creare porzioni lievitate e setose, adatte a frittelle o gnocchi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.