Parafrittus (fatti-fritti)

Per realizzare la ricetta Parafrittus (fatti-fritti) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Parafrittus (fatti-fritti)

Ingredienti per Parafrittus (fatti-fritti)

acquavitealbumiarancefarinalattelievito di birralimoniliquoreoliosambucasardestruttouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parafrittus (fatti-fritti)

La ricetta Parafrittus (fatti-fritti) è legata ai festeggiamenti del Carnevale, portando una tradizione sarda all’attenzione degli appassionati di pasticceria. Queste cialde tondeggianti, classiche e festive, nascondono un’intensa nota alcolica data da sambuca o acquavite, mescolata all’aroma fresco di agrumi e al sapore delicato di zucchero semolato. La prova della loro perfetta cottura è l’apparizione di una sottile riga bianca al centro durante la frittura: un segno che richiama lo slogan popolare locale. Servite calde, spesso come dessert, rivelano uno strato interno brioso e croccantezza esteriore, diventando l’emblema di feste informali o momenti condivisi con famiglia e amici.

  • In una terrina grandicella, miscela la farina, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero semolato, il succo e la buccia grattugiata di un limone o un’arancia, e un bicchiere di sambuca o acquavite.
  • Aggiungi latte tiepido gradualmente e impasta con un mestolo finché non si forma un composto liscio. Incorpora poi lo strutto sciolto e mescola ancora per integrare gli elementi secchi.
  • In un passaggio a parte, batti i tuorli e l’albume a neve (preparato in precedenza) e incorporali all’impasto con cura, per non estrarre eccessivamente le proteine.
  • Copri la pasta con un canovaccio pulito e lasciala lievitare per due ore in luogo tiepido, o fino a raddoppiare volume.
  • Sul piano da lavoro infarinaato, stendi l’impasto in un blocco compatto e taglia forme circolari, o modellarle a mano, disponendole su un vassoio con spaziatura generosa per la seconda lievitazione, di 60 minuti.
  • Friggi i pezzi in olio neutro a 150-160°C per entrambi i lati, finché non si forma la características riga bianca al centro: uscendoli, coprili su carta assorbente e rotolerli immediatamente in zucchero semolato. Sono pronte da assaporare direttamente, mentre sono croccanti e calde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.