Parigina

Per realizzare la ricetta Parigina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Parigina

Ingredienti per Parigina

mozzarellaoliopassata di pomodoropasta per pizzapasta sfogliapomodoriprosciutto cottosalesalsa di pomodorosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Parigina

La ricetta Parigina è un classico napoletano che fonde la leggerezza della pizza con l’opulenza di un rustico. Questo piatto nasce da una base morbida di pasta per pizza, riempita da strati di mozzarella o provola filanti, prosciutto cotto tenero e sapori aromatici del pomodoro maturo. Risulta un’opera di contrasti gustativi: la croccantezza della pasta sfoglia, l’umido sciolto del ripieno e il caldo equilibrio tra sapori salati e dolci del sugo. Viene gustata calda, servita come secondo ideale per momenti condivisi, dove la sua struttura complessa si svela via via strato per strato.

  • Preparate l’impasto per pizza e lasciatelo riposare per far lievitare. Successivamente, ungete una teglia tonda (20 cm) con olio e stendete l’impasto fino ad una spessore di 0.5 cm, coprendo bene i bordi. Poi coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare di nuovo a temperatura ambiente.
  • Preparate il sugo facendo mescolare passata di pomodoro con olio e sale, fino a una consistenza morbida. Versaene 2/3 della quantità sul fondo della base, mantenendo un margine di 0.5 cm intorno al bordo.
  • Inserite strati sovrapposti: alternate fette sottili di prosciutto cotto e mozzarella, o provola, disponendoli in modo uniforme. Coprite con il sugo rimannente (gli ultimi 1/3 di quell preparato), per ammorbire l’insieme.
  • Stendete la pasta sfoglia fino a coprire la teglia, bucherellatela leggermente con una forchetta per evitare sboccio durante la cottura. Poi sistemate il composto su di esso.
  • Cuocete a 200°C per 30-35 minuti, controlando che la superficie non scurisca troppo: se necessario, coprite con carta stagnola negli ultimi 5-10 minuti.
  • Rimuovetela dal forno, lasciatela raffreddare 5-6 minuti prima di tagliare. Servitela calda per apprezzarne la struttura soffice interna e la crosta friabile di sfoglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.