Ingredienti per Stecche di jim
- farina
- lievito di birra
- olio
- pane
- sale grosso
- semola di grano
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Stecche di jim
La ricetta Stecche di Jim risale ai tempi dell’antica Puglia, dove fu creata da una delle poche donne in un piccolo borgo. Questa presunta leggenda sulle origini del piatto, però, è cominciata a dissolversi rapidamente via via che i vari contadini di quel periodo iniziavano a descrivere maggiormente questo piatto gustoso fatto al forno.
I sapori caratteristici di questa ricetta sono uniti in perfetta armonia : il dolce della semola di grano, il lievito di birra leggermente riscaldato appena al passaggio del forno, e il fresco del pane che contiene una piccola quantità di olio. La deliziosa Stecche di Jim viene quindi consumata spesso dai locali per essere accollandola spesso alle occasioni riguardanti le celebrazioni come per i matrimoni e le fieste nel luogo di provenienza.
Per preparare le Stecche di Jim, occorre iniziare a mescolare assieme 1 kg di lievito di birra e molto poco pane ridotto in poltiglia. Aggiungi così un filone intinto all’olio. Dopo poi un paio di minuti, occorre aggiungere il sale grosso: il tutto andrà regolarmente separato in due porzioni disposte per 5 gg in 2 secchi ben chiusi. Mentre ciò avviene, lascia a raffreddare una terza ciotola dove in essa lascerai miscelare poi gli ingredienti rimasti: il pane finemente tagliato, la farina e il pennello per spennellare il pane. 150 minuti più tardi, manterrane passerai il porzione raccolta dall’insieme con lievito e olio, ritrovandosì ancora dentro il secchiello, incassane insieme per circa 15 minuti, a meno che il miscuglio non dovesse perdere completamente consistenza. Finalmente, con pasta completa, modellane nella forma che sarà utilizzata per infornare le Stecche di Jim a 180°C – temperatura che ad ottenimento della una Crosta abbronzata ed una piacevole crosticina sarà mantenuta per almeno gli addensati altri 1 minuto – 1 min 12 seg e dà poi le impronte sulle due Stecche con l’aiuto di un pesante ferro da stiro in legno per produrre una ricetta completa che di certo ti incanterà per tanti bei giorni ancora.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.