Ingredienti per Vellutata di zucca
- bacche di ginepro
- cipolla
- crostini
- ginepro
- olio
- pane tostato
- patate
- pepe
- ricotta
- rosmarino
- sale grosso
- semi di zucca
- zucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di zucca
La ricetta Vellutata di zucca è un classico della tradizione francese, nota per la sua delicatezza e il suo sapore unico. La zucca è il protagonista assoluto di questo pranzo invernale, che si accompagna perfettamente a un po’ di pane tostato e a un bicchiere di vino bianco. Il sapore del ginepro e del rosmarino aggiungono una nota particolare a questo piatto, che può essere gustato sia come antipasto che come prima portata.
Preparazione:
Per iniziare, pulisci la zucca e tagliala in piccoli pezzi, poi mettila a scolare in un colino per eliminare l’eccesso di acqua. Poi, soffriggi la cipolla e i semi di zucca in un grande tegame con un po’ di olio, finché non sono diventati dorati. Aggiungi il sale grosso, il pepe e il ginepro, quindi aggiungi la zucca e copri con acqua. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, fino a quando la zucca non è tenera.
Mentre la zucca cuoce, prepara la base del piatto con la ricotta: mescola la ricotta con il rosmarino e un po’ di sale grosso, quindi spalma su dei crostini di pane tostato.
Quando la zucca è pronta, aggiungi le bacche di ginepro e il pane tostato ridotto in poltiglia, quindi frulla tutto con una bagnomaria fino a ottenere una densa vellutata. Servi con i crostini di pane tostato e ricotta alla garum.
- Pulisci la zucca e tagliala in piccoli pezzi.
- Softighi la cipolla e i semi di zucca in un grande tegame con un po’ di olio.
- Aggiungi il sale grosso, il pepe e il ginepro, poi aggiungi la zucca e copri con acqua.
- Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
- Mischia la ricotta con il rosmarino e un po’ di sale grosso.
- Spalma su dei crostini di pane tostato.
- Aggiungi le bacche di ginepro e il pane tostato ridotto in poltiglia!
- Frulla tutto con una bagnomaria fino a ottenere una densa vellutata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.