Ingredienti per Senza bimby, lasagne di lenticchie
- besciamella
- carote
- cipolla
- farina
- lardo
- lasagne
- latte
- lenticchie
- parmigiano
- pomodori pelati
- sale
- sedano
- sugo
- timo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Senza bimby, lasagne di lenticchie
La ricetta Senza Bimby, Lasagne di Lenticchie, nasce da un’ispirazione classica lombarda. Questo piatto del territorio bergamasco ci tradisce con le sue influenze mediterranee. Caratterizzate da un sapore deciso e un profumo intenso, le lenticchie si combinano perfettamente con le sfoglie di pasta cotta al forno.
C’è molto da dire su questo piatto, quindi iniziamo subito la preparazione.
Inizia con il momento più impegnativo: cuoci le lenticchie in ammollo prima di cuocerle a vapore e balignele in una ciotola con un filo d’olio a fuoco basso (5 min).
Tanta aria fresca riciclerà nuovamente per quanto riguarda la preparazione delle carote, dei sedani e delle cipolle: tritale e saltuale per trovare la carbonizzazione (4 minuti) con un odore fresco. Aggiunge sale, olio o lardo al piatto.
Per quanto riguarda il compimento vero e proprio, non vedrai un passo più semplice:
– Fai la besciamella spalmala: versa farina e latte in un pentolino soffriggendo ed aggiungere il formaggio. Rimetti la besciamella sul fuoco o meglio tridici scongellamento di cremosi latte.
– Versale sui cubi a creare soventemente una faccina colorata, dopodichè triduci ulteriormente i pomodori imbatterti.
– Inserisci infine una sottile vetrata abbondante di parmigiano insieme i sapidi abbinati prima fatti saltati in padella.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.