- Accende il forno a 180°C e cuoce i pomodorini interi, conditi con olio, sale, pepe, timo e aglio schiacciato, per 20 minuti circa finché non diventano morbidi e “appassiti”.
- Lava, pulisce e taglia i calamari a strisce o li apre a libro (il pescivendolo può effettuare questa fase su richiesta).
- In una ciotola mescola il pangrattato con olio, sale, pepe e timo fino a renderlo leggermente umido ma non zuppe. Spruzza questa miscela sulle pagine dei calamari.
- Disponi i calamari su una placca rivestita da carta per forno, cospargili con la mescolanza pangrattato e cuoci a 180°C per 10-15 minuti massimi per una cottura tendera.
- Prepara l’emulsione frullando basilico fresco con olio a filo,aggiungendo sale per regolare: dev’essere cremosa grazie all’emulsione creatasi con l’acqua vegetale.
- Serving suggestion: presentare i calamari caldi con i pomodori appassiti disposti accanto e versare l’emulsione direttamente sulla griglia, decorando con prezzemolo tritato. Consumare subito per gustare la combinazione tra croccantezza, cremosità e note aromatiche del timo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.