Ingredienti per Mattonella mimosa alla crema pasticcera
- apricot brandy
- coloranti alimentari
- farina
- latte
- panna montata
- tuorlo d’uovo
- uova
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mattonella mimosa alla crema pasticcera
La ricetta Mattonella mimosa alla crema pasticcera è una variante elegante del classico piatto di carne, probabilmente originario della Sicilia o dell’Italia meridionale. Il gusto dei sapori che si combinano crea un piatto unico, che amalgama la frolla morbida e leggera con la crema pasticcera setosa e il centro tenero della mattonella alla menta. Questo tipico piatto del sud Italia è da sempre molto apprezzato in special occasion come le feste, cena di compleanno, e ancora più durante le festività di Primavera con l’usanza che lo si accompagna a verdure o legumi precedentemente preparati. L’uso di ingredienti di alta qualità contribuisce all’armonia di sapori, alla morbidezza e alla cremosità del pasticcio, creando una piacevole esplosione di sapori.
Per la preparazione di un Mattonella mimosa alla crema pasticcera occorre partire dalla preparazione della crema pasticcera:
– In un pentolino fondete lo zucchero con un pizzico di sale a fiamma medio bassa; raccogliete i resti di zucchero con un cucchiaio.
– Incorporate la farina, cosparsa sui bordi e sul fondo del pentolino.
– Sciogliete la vaniglia, mescolare fino a far dissolvere prima che si formerà il grumo di farina.
– Aggiungete i tuorli d’uovo che si sono precedentemente sbattuti separatamente con lo zucchero aiutandovi con un cucchiaio.
– Aggiungete il latte, che ha precedentemente fermentato circa 30 minuti..
– Rivoltate a freddo il composto, in una marmitta, o pentolone sofflator, a vapore alto che raggiungano i cento gradi.
– Man mano che è caldo, mescolare in continuazione a mano con un cucchiao fino al raggiungimento dei 90-91 gradi.
Per il centro della mattonella
– Fondere i tuorli d’uovo sul fornello medio-fuoco, impastandoli con una forchetta che ha precedentemente mescolato un po’ di pan grattato, un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di estratto di vaniglia, bollente nella padella d’acqua.
– Mescolare la mattonella con un cucchiaio a piccoli tocchi raccogliendo subito su un piatto alto i bocconi avendo molto cura che formi una schiuma spumosa.
Per unire il tutto insegui questi consigli importanti:
– Fondete in un pentolino 3 rametti di cannella.
– Aggiungete il liquore annacquato a freddo ad un tazzone poggiati sopra il barattolo onde poter essere eterogeneo alla mattonella e ben compatto.
Nuvola crema pasticcera
– Mescolate i coloranti alimentari 1-2 minuti e la crema pasticcera abbondante e che abbia le caratteristiche e i sapori descritti sopra (oltre ad usarla per un pastrocchio, una farcitura per frutta e zuppa).
– Asciugate gli asparagi che hanno subito passaggio in sifone in un recipiente di plastica.
– Montare con un mixer a gas.
– Disporre e far asciugare la frolla sulla teglia imburrata e infarinato prima di aggiungere prima che ritiri in forno la crema e l’individuale forma per la roulatta del tipico piatto usato nella prima colazione o colazione delle settimane natalizie.
– Aggiungere alla frolla la purea alla crema pasticcera appena realizzata.
– Bollire, scaldare le verdure nel coperchio coperto.
– Accompagnamento alla ‘settimana rosa’ quando si porta il dessert al centro del piatto come appendice al ricco menu a 4 piatti per la carne in mattonella alla crema consistente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.