Per realizzare la ricetta Torta alle castagne con marmellata d’arance nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta alle castagne con marmellata d’arance
arancebicarbonatofarina 00farina di castagnelamponilattelievitomarmellataricottarumuovavanillinazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta alle castagne con marmellata d’arance
La ricetta Torta alle Castagne con Marmellata d’Arance mescola il gustoso contrasto tra il sentore deciso della farina di castagne e la notes dolci-aromatizzanti della marmellata di arance, arricchita dalla morbidezza della ricotta. Questo piatto si sposa tra merenda, dessert o compagno di un pranzo serale grazie alla sua textura soffice e all’aroma caldo di vanillina e rum. Facile da preparare, richiede 15 minuti di preparazione e 35 di cottura, conservandosi benissimo in frigorifero. L’aggiunta di lamponi in una variazione della farcitura rende la combinazione iperinventiva, conferendo piccoli accenti fruttirossi alla base densa e cremosa. Questo dolce unisce tradizione e flessibilità, ideale per chi ama creazioni al tempo di preparazione contenuto e risultato gustoso.
Preriscaldare il forno a 170°C e foderare con carta forno una tortiera da 18-24 cm.
Mischiare in una ciotola la farina 00, la farina di castagne, il lievito, la vanillina e il bicarbonato, mescolando fino ad ottenere una miscela omogenea.
In un recipiente separato, montare a spuma le uova intere con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso e consistente.
Aggiungere la ricotta e l’aroma al rum alla preparazione montata, incorporate con delicatezza.
Unire gradualmente gli ingredienti secchi alla pasta con движенияe girare finchè non siano integrati, evitando eccessi di mescolatura.
Versare la pasta nel tortino e cuocere per 30-35 minuti, controllando con lo stecchino che esca asciutto.
Una volta raffreddata, tagliare la torta in due strati orizzontali con un coltello appuntito.
Incollare i due strati con 2-3 cucchiai di marmellata d’arance o di lamponi, se preferito, per una farcia cremosa e frizzante.
Conservare in frigorifero coperta: la textura diventa più compatta, ma rimane apprezzabile anche a temperatura ambiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose
Pasta con limone e alici
Pasta con triglie, capperi e aglio nero
Pasta al pesto con cozze e patate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!