Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi

Per realizzare la ricetta Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi

Ingredienti per Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi

alcoolcarcioficipollamandorleoliopepepesce spadapestosalescalognovino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi

La ricetta Rustichelle spada zucchina e pesto di carciofi è un revival di un abbinamento anni ’80 che unisce sapori marini e vegetali. Il pesto di carciofi dona una nota agrodolce, contrastando con la consistenza tenera del pesce spada e con gli spezzati croccanti di zucchine cotte al vino. Le mandorle tritate aggiungono un raffinato tocco croccante, mentre l’olio e il pepe arricchiscono il tutto con un’armonia di profumi. Questo è un piatto ideale per chi ama esplorare combinazioni non convenzionali, dove il contrastsweet e salato e la modernità delle tecniche classiche — come il sfumatura con vino — si intrecciano per un risultato gustoso e caloroso. Servito caldo come un piatto unico, è perfetto per cene casual ma preparate con l’attenzione tipica di una cucina che rivive i gusti del passato con stile.

  • Spezzettate il pesce spada in cubetti e pulite bene; pelate e tritate finemente la cipolla.
  • In una padella antiaderente scaldate due cucchiai d’olio, fate appassire la cipolla alla fiamma bassa.
  • Aggiungete gli dadi di zucchina, aumentate il calore per farli appassire, mescolando regolarmente.
  • Incorporate il pesce spada, rosolatei a fiamma viva per 2-3 minuti, quindi sgocciolate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
  • Aggiungete il pesto di carciofi, condite con pepe e sale, amalgamate per far insaporire gli ingredienti.
  • Contemporaneamente, lessate le rustichelle in acqua salata, scolatele al dente e incorporatele al condimento, mescolando bene.
  • Tritate grossolanamente le mandorle e preparate le porzioni: distribuite le rustichelle in piatti singoli, aggiungendo un cucchiaio generoso del composto caldo su ciascuno.
  • Guarnite con mandorle, un filo d’olio e una spolverata di pepe nero fresco macinato.
  • Impiattate la preparazione con un coppapasta per creare un monticello, poi servitela subito per apprezzarne il calore e l’armonia dei sapori.”

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.