Ingredienti per Gnocchi di patata viola
- farina
- grissini
- pasta tipo gnocchi
- patate
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi di patata viola
La ricetta Gnocchi di patata viola è una ricetta tradizionale che Originario dall’Italia settentrionale. I Gnocchi di patata sono un tipico piatto della cucina ligure, noti per la loro pasta morbida e la presenza dei colori blu e viola, ottenuti grazie ad una specifica varietà di patata.
Questi gnocchi vengono solitamente serviti come secondo piatto caldo, accompagnati da una salsa salsa agrodolce. Una varietà di ingredienti vengono impiegati nel loro cottura. Ottimi con i piatti di carne di agnello, ma anche squisiti se sono serviti solo con olio extravergine d’oliva.
La ricetta è classica, tradizionale e non complica in alcune operazioni complesse. Si tratta sempre di mani, pasta, come il nostro caso.
Si inizia partendo dalla lavorazione di tutti ingredienti specificati. Tramite un tritacarne si sminuzza anche una piccola quantità di grissini per migliorare la consistenza finale di questi deliziosi gnocchi nostrani.
Preparazione
Per preparare la ricetta Gnocchi di patata viola, si seguono questi passaggi chiave:
- Prendere a sbuccio e tagliare una quantità abbondante di patate che vengono poi passate dal tritacarne con un piccolo quantità di farina da pane, e successivamente con la piccola quantità di pasta e il mignolo, per facilitare la sua distribuzione nelle diverse parti del corpo.
- Preparare il forno, riscaldarlo e metterlo su eccessiva temperatura.
- Battere un piccolo sacchetto contenente una quantità d’uova e una quantità abbondante di burro.
- Unire in un contenitore le patate e gli ingredienti fatti a pelo.
- Piegare in un contenitore.
- Quindi estrarre il contenitore dal forno.
In questo modo si possono realizzare i celebri gnocchi alla ligure. Gnocchi noti solo per essere realizzati con dell’acqua, grano e la quantità di farina, poi messi nella mano, e che poco tempo dopo saranno ingurgitati nello stomaco, e non sono da ingurgitare nello stomaco in forma di umido alimenta.
Non esiste giacenza di preparazione. Nel suo aspetto si trova a essere sempre in mano.
I sapori dei piatti combinati sono davvero una eccellente rappresentazione della regione da dove proviene. La ricetta proposta è un esempio di semplicità senza sprecare ingredienti. Ovviamente possiamo personalizzare la ricetta come preferiamo; qui invece andiamo per la nostra classica gnoccheria ligure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.