Per realizzare questo piatto, si parte dalla preparazione dell’impasto.
- Si mescolano 3 cucchiai di zucchero (aggiungendo un cucchiaio in più per chi li preferisce più dolci), 1/2 bicchiere di vino bianco e un po’ di acquavite o grappa (nella ricetta originale è stata utilizzata acqua vite sarda Filu Ferru).
- Tutti gli ingredienti, tra cui farina, tuorlo d’uovo, uova, olio di semi e sale, vengono uniti e lavorati fino a formare una palla omogenea.
- La palla di pasta viene lasciata riposare in frigorifero per un’ora.
- Successivamente, si procede a sfogliare l’impasto in una sfogliatrice, partendo dal numero 2 fino alla penultima tacca, tagliando poi la pasta in forme desiderate.
- Le frappe vengono fritte in olio di semi (come olio di arachidi o di girasole), cambiando l’olio 2/3 volte per ottenere un fritto più leggero.
- Una volta fritte, le frappe vengono lasciate raffreddare e poi ricoperte con zucchero a velo vanigliato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.