Pasta integrale ai tre pomodori

Per realizzare la ricetta Pasta integrale ai tre pomodori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta integrale ai tre pomodori

Ingredienti per Pasta integrale ai tre pomodori

cappericipolla rossaconcentrato di pomodorooliopomodoripomodori maturipomodori secchipomodorinisalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta integrale ai tre pomodori

La ricetta Pasta integrale ai tre pomodori è un piatto semplice e nutrienti ideato da Marco Bianchi, realizzato con pomodori freschi, seccati e concentrato per un sapore armonico e unici. I pomodori maturi, ricchi di licopene antiossidante, si intrecciano con i capperi salati e i sapori smussati della cipolla stufata. La ricetta, veloce e leggera, è particolarmente apprezzata per la sua freschezza, consigliata come un’opzione salutistica per pasti quotidiani, apprezzata anche dagli appassionati di gusti intensi ma bilanciati.

  • Cuocere la ricetta base: lessare la pasta integrale in acqua salata fino all’al dente, scolandola prima di procedere.
  • Soffriggere a fiamma moderata la cipolla rossa tagliata finemente in una padella con un po’ d’acqua, evitando l’olio inizialmente per mantenere leggerezza.
  • Incorporare il concentrato di pomodoro nella padella, amalgamandolo con gli umori della cipolla, per 2-3 minuti.
  • Aggiungere i pomodorini freschi tagliati a metà e far insaporire a fiamma bassa per 10 minuti, regolando il sale.
  • Sgrassare i capperi sotto sale: lasciarli in acqua corrente per 5 minuti per eliminare l’eccesso di salinità, quindi strizzarli e integrarli al sugo.
  • Tritare i pomodori secchi e mescolarli delicatamente al composto, arricchendolo con 1-2 acciughe (opzionale) per un tocco salato. Continuare a scal-dare a fiamma bassa.
  • Ricavare un’emulsione cremosa aggiungendo un filo d’olio EVO a crudo alla fine della cottura, per favorire l’assorbimento del licopene.
  • Riportare il sugo a fuoco morbido, regolare con sale solo se necessario e, se il composto risulta troppo denso, stemperare con pochi mestolati di acqua di cottura della pasta.
  • Raccogliere la pasta e condirla con il sugo fumante, mescolando per coprirla omogeneamente. Servire immediatamente.
  • Decorare ciascuno piatto con chicchi di capperi e olive nere opzionali per un tocco croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.