Per preparare la Carbonara di Radicchio di Treviso IGP, inizia mettendo a scaldare l’acqua per cuocere la pasta.
- Inizia preparando il radicchio: lavalo, asciugalo e taglialo a julienne, tenendo le punte intere per una presentazione più accattivante.
- Trita finemente l’aglio e mettilo in una padella antiaderente con un po’ di olio evo. Quando l’aglio comincia a dorarsi, aggiungi il radicchio tagliato e cuoci per 3-4 minuti a fuoco medio, coprendo la pentola con un coperchio.
- Nel frattempo, prepara le uova: dividi i tuorli dagli albumi e mescolali con l’uovo intero e un pizzico di sale. Gratta il parmigiano e il pecorino e miscelali insieme.
- Cuoci la pasta, scolala un minuto prima del tempo indicato e aggiungila alla padella con il radicchio. Mescola bene e aggiungi le uova e il formaggio grattugiato.
- Metti la pentola di nuovo al fuoco e mescola tutto velocemente per non più di un minuto. Se la pasta sembra troppo secca, aggiungi un po’ di acqua di cottura.
- Impiatta velocemente e aggiungi una macinata di pepe per finire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.