Crostata ai frutti di bosco

Per realizzare la ricetta Crostata ai frutti di bosco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata ai frutti di bosco

Ingredienti per Crostata ai frutti di bosco

burrofarina 00frutti di boscogelatina per dolcilattelegumilievito per dolcilimonipasta frollascorza di limonetuorlo d'uovouovavanillinazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata ai frutti di bosco

La ricetta Crostata ai frutti di bosco è perfetta per una merenda golosa o un dessert leggero dopo pranzo. La combinazione di pasta frolla croccante e crema pasticcera vellutata si sposa perfettamente con i frutti di bosco freschi e succosi.

  • Iniziare preparando la pasta frolla sbriciolando il burro freddo con la farina fino ad ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungere lo zucchero, le uova, il tuorlo, la scorza di limone e il lievito, impastando brevemente con la punta delle dita.
  • Avvolgere il panetto in pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Preparare la crema pasticcera sciogliendo il burro in un pentolino con il latte aromatizzato alla vaniglia. Mescolare separatamente i tuorli con lo zucchero, la farina e aggiungervi il latte caldo.
  • Cuocere pian piano il composto a fiamma bassa, mescolando costantemente, fino ad ottenere uno spessore cremoso.
  • Raffreddare la crema pasticcera e conservarla in frigorifero.
  • Stendere la pasta frolla su una spianatoia infarinata e foderare uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
  • Bucherellare il fondo con una forchetta e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 20 minuti.
  • Lasciare raffreddare la base di crostata, versare la crema pasticcera, livellandola con una spatola.
  • Completare con l’aggiunta dei frutti di bosco freschi.
  • Preparare la gelatina seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e versarla sulla frutta per renderla lucida e preservarla.
  • Rmettere la crostata in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.