Fusilli “grana e pepe” con zucchine

Per realizzare la ricetta Fusilli “grana e pepe” con zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fusilli "Grana e pepe" con zucchine

Ingredienti per Fusilli “grana e pepe” con zucchine

aglioformaggioliopasta tipo fusillipepe nerosalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fusilli “grana e pepe” con zucchine

La ricetta Fusilli “Grana e pepe” con zucchine è un piatto che unisce sapori classici della tradizione italiana con la freschezza delle zucchine. Questa ricetta si ispira alle origini mediterranee, dove il pepe nero e il formaggio grana sono protagonisti assoluti. Il contesto ideale per gustare questo piatto è durante una serata estiva, accompagnato da un buon vino bianco e dalla compagnia di amici e familiari.

Il processo di preparazione inizia con il taglio delle zucchine a cubetti e la sbucciatura dell’aglio, che verranno poi saltati in padella con olio extravergine di oliva fino a quando non saranno teneri. Nel frattempo, si porta a ebollizione una pentola di acqua salata per cuocere la pasta tipo fusilli.

  • Cuoci la pasta al dente, segui il tempo indicato sulla confezione per evitare di stracuocerla.
  • Scola la pasta e mettila da parte, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
  • Aggiungi il formaggio grana e il pepe nero alle zucchine saltate, mescolando bene per amalgamare i sapori.
  • Unisci la pasta cotta al composto di zucchine e formaggio, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura se necessario per ottenere la consistenza desiderata.

Infine, si serve il piatto ben caldo, aggiungendo un tocco finale di pepe nero a piacere. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.