Torta margherita con gocce di nutella

Per realizzare la ricetta Torta margherita con gocce di nutella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta margherita con gocce di Nutella

Ingredienti per Torta margherita con gocce di nutella

burrocacaofarinalattelievito per dolcinocciolenutellaoliosaletorta margheritauovavanigliavanillinazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta margherita con gocce di nutella

Okay, devo preparare una presentazione strutturata della ricetta “Torta margherita con gocce di Nutella” basandomi sui dati forniti. Prima di tutto, devo leggere con attenzione tutti i dati disponibili per identificare le informazioni utili.

Leggo il testo di contesto: c’è una presentazione con una citazione sul cucinare, poi passa agli ingredienti e alla procedura. Noto alcuni commenti di lettori dove uno segnala una battuta (“lievito per amici” che è probabilmente un errore tipografico, il corretto è “lievito per dolci”). La persona che ha scritto il post ha corretto l’errore, quindi devo assicurarmi di usare “lievito per dolci”.

Gli ingredienti elencati sono molti, ma alcuni forse non sono nel elenco finale della ricetta? Devo controllare. Nell’elenco fornito dall’utente, l’ingrediente specifico per la ricetta è: burro, cacao, farina, latte, lievito per dolci, nocciole, nutella, olio, sale, torta margherita, uova, vaniglia, vanillina, zucchero a velo, zucchero semolato.

Ma nella descrizione della procedura nella parte di testo contesto, gli ingredienti descritti sono: zucchero semolato, vanillina, lievito per dolci (dovrebbe essere quello), olio, sale, latte, uova (non esplicito ma si intuisce che siano presenti), farina, zucchero a velo. Inoltre, si parla di gocce di Nutella sparse sulla torta. Il cacio, nocciole e altri ingredienti forse non sono inclusi in questa versione? Per esempio, la torta margherita originale ha ingredienti come formaggio, ma il post modifica la ricetta con olio invece del burro e aggiunge gocce di Nutella. Ma devo solo usare i dati forniti.

Quindi, devo scrivere l’introduzione che inizia con la frase specificata, accennare ai sapori (vaniglia, nocciola, cacao dalla Nutella, e il gusto del burro sostituito con l’olio d’oliva). Il modo di gustare: solitamente fredda, spolverizzata di zucchero a velo, e può essersi menzionata la colazione per un commento (qualcuno dice “per la colazione”) quindi posso accennare a quello.

Devo evitare ripetizioni, non usare elenchi, solo paragrafi. Usare parole diverse per “aggiungere” e così via.

Nella preparazione, i passaggi sono elencati come descritto nel contesto: frullare le uova con lo zucchero, aggiungere sale, latte, vanillina, olio; setacciare farina e lievito, mescolare, poi sparsione gocce Nutella, cottura. Devo seguire questi passaggi esatti.

Notare che nel codice non c’è il cacao come ingrediente menzionato nella procedura, ma nel elenco ingredienti del post iniziale c’è il cacao? No, aspetta: aspetto il testo in italiano.

Guardo di nuovo i dati della domanda. Nell’elenco ingredienti forniti dall’utente (i dati da usare), c’è “cacao”, “lievito per dolci”, “nocciole”, “nutella”, “olio”, “sale”, “torta margherita”, “uova”, “vaniglia”, “vanillina”, “zucchero a velo”, “zucchero semolato”. Ma nella procedura del testo del post, non si parla di cacao, solo vanillina. Forse il cacao è usato come ingrediente ma non è menzionato nella ricetta descritta? Oppure l’utente forse ha sbagliato a inserire il cacao nell’elenco degli ingredienti? O forse l’utente ha incluso tutti gli ingredienti forniti, ma la procedura non lo usi. Quindi devo considerare gli ingredienti specificati. Tuttavia, nella procedura del testo c’è:

Gli ingredienti per la preparazione specifica elencati sono:

150 gr. di zucchero semolato

1 bustina vanillina

2 cucchiai colmi di lievito per dolci (? nel testo originale il testo dice: 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci. L’errore era stato lievito per amici. Quindi devo usare “lievito per dolci”.

50 gr. di olio extravergine (non burro, come modifica).

Inoltre, si usa uova (non specificate la quantità ma nel procedimento si parla di frullare le uova con lo zucchero).

Inoltre, il testo dice di “gocce di Nutella”, quindi l’ingrediente è “nutella”, ma come uso finemente sparsi sopra.

Quindi per gli ingredienti necessari, probabilmente:

uova (quantità non specificate nel testo? Il testo della ricetta non dice il numero di uova. Dovrei notare se c’è quella informazione: no, nella procedura il testo dice “frullare le uova con lo zucchero”. Probabilmente manca l’ingrediente del numero di uova: ma gli ingredienti forniti dall’utente non specificano, quindi forse il numero non è presente. Ma nella procedura, probabilmente è implicito ma l’utente non lo elenca. Ma l’utente mi ha dato gli ingredienti da utilizzare: per la lista degli ingredienti nella presentazione, devo considerare solo quelli elencati nel contesto utente ma usare solo quelli realmente usati.

Quindi, gli ingredienti forniti dall’utente sono la lista. Ma nel testo dell’autore, i ingredienti effettivamente usati sono:

zucchero semolato 150gr

vanillina (un bustina)

lievito per dolci (quanta quantità? Il testo dice 2 cucchiaini colmi, quindi quantità è 2 cucchiai)

olio (50gr)

sale, latte (non specificato?) latte non è nell’elenco degli ingredienti? Aspetta nel testo della ricetta fornita dopo il “Ingredienti per una tortiera di 20cm” c’è “sale, latte, vanillina..”. Quindi devo includere sale, latte come ingredienti, pur essendo non elencati tra gli ingredienti che sono forniti in modo separato (cioè l’utente ha scritto “Ingredienti: burro, cacao, ecc.) Ma in realtà in base al testo del contexuto della ricetta vera, il procedimento richiede latte, sale. Quindi nel caso, gli ingredienti da includere sono quelli che sono presenti nel paragrafo degli ingredienti che l’autore ha scritto. Nell’elenco degli ingredienti della ricetta effettiva sull’articolo:

I suoi ingredienti specifici sono:

150 gr. zucchero semolato

1 bustina vanillina

2 cucchiaini colmi lievito per dolci

50 gr. olio

sale (un pizzico)

latte (non menzionato la quantità, quindi potrebbe esserlo oppure il testo dice “aggiungere il sale, il latte, vanillina e l’olio”. Quindi latte è presente ma non elencato in dettaglio, quindi devo prendere da lì.

Anche vaniglia o vanillina? Qui è vanillina, e poi il testo suggerisce che la nutella ha gusto vaniglia e nocciole e cacao, ma forse non c’è cacao nel composto principale, ma nella nutella.

Il mio compito come assistente è riassumere solo le informazioni attinenti la ricetta, usando i dati forniti.

L’utente dice di usare solo informazioni utili, ignorando digressioni, personalità, etc.

Per la struttura:

Introduzione: inizia con “La ricetta…”, spiega i sapori caratteristici (vaniglia, cacao, nocciole dalla nutella, l’olio d’oliva che sostituisce il burro rendendo il dolce più sano. Il modo di consumarla: fredda, spolverizzata, per colazione (il commento dice “per la colazione” da un feedback).

La preparazione deve essere in una lista puntata con i passaggi chiave come nel post, usando il passaggio specificato. Il cacao non è in uso nel procedimento, quindi probabilmente non è necessario, ma è elencato come ingrediente? Aspetto bene.

Adesso, passo alla struttura:

Inizialmente, l’introduzione: “La ricetta Torta margherita con gocce di Nutella rappresenta una versione rinnovata con tocco innovativo. La base impasto, che sostituisce il burro con l’olio d’oliva, dona morbidezza e note aromatiche fresche. Lo sciroppo di vaniglia e i granelli di vanillina modulano un profumo caldo, interamente rilassante. Le gocce di Nutella distribuite durante la cottura infondono note intense di cacao e nocciole, combinando un contrasto gustativo accattivante. Il piatto si gustano fredda, spolverizzata di zucchero a velo, ideale per i pasti leggeri come la colazione e spuntini dessert.”

Devo controllare che si menzioni che il burro è sostituito da olio d’oliva (è un aspetto caratteristico).

Come preparazione, bisogna scrivere i passaggi come suggerisce l’esempio:

Preparazione in lista puntata: i passaggi sono:

1. Frullare le uova con lo zucchero e vanillina per 10 minuti con lo sbattitore elettrico. (ma il testo originale dice “frullare le uova con lo zucchero per 10 minuti. Aggiungere sale, latte, vanillina e olio. Quindi setaccio farina e lievito, mescola. Poi versare in tortiera oliata e infarinata, spruzzare gocce nutella, cuocere a 180°, poi spolverizzare zucchero a velo.

Quindi passaggi:

Setacciare la farina e il lievito insieme.

Frazionando i componenti: il passaggio 1 è frullare uova zucchero, poi aggiungere sale, latte, vanillina, olio.

Mescolaggio finale con la farina.

Arricchire con le gocce di Nutella.

Cottura.

Devo convertirlo in una lista html

  • per i passaggi.

    Ma devo controllare ogni dettaglio: nel testo originale:

    “Dopo che si sono frullate le uova con lo zucchero per 10 min, con una frusta a mano aggiungere il pizzico di sale, il latte, la vanillina e l’olio. Setaccio farina con lievito. Incorporare con la spatula. L’inserzione della tortiera preraffredda, mettersi le gocce di Nutella. Cuocere e poi si serve fredda.

    Quindi i passaggi sono:

    1. Frullare le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico per 10min.

    2. Aggiungere sale, latte, vanillina e olio.

    3. Setaccio farina e lievito, mescolare delicatamente.

    4. Versare la preparazione nella tortiera oliata e infarinata, spargere le gocce di Nutella.

    5. Cottura al 180°, prova stecchino.

    6. Lasciare raffreddare e servire con zucchero a velo.

    Ma inoltre, nel testo originale dice di usare una tortiera oliata e infarinata.

    Il risultato:

    Introduzione:

    La ricetta Torta margherita con gocce di Nutella rappresenta una versione rinnovata della classica Torta Margherita con l’uso dell’olio d’oliva che sostituisce il burro. Il tocco innovativo arricchito con gocce di Nutella che danno note di cacao e nocciole combinato con il sapore delicato di vanillina. Si consiglia gustarla fredda, spolverizzata, ideale a colazione o come dessert.

    Ora, la preparazione:

    I passaggi:

    • Frullare le uova con lo zucchero semolato e vanillina usando lo sbattitore elettrico per 10 minuti, fino a ottenere una crema morbida.
    • Aggiungere sale, latte, olio e vanillina, mescolare con una frusta a mano.
    • Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e incorporarli delicatamente nell’impasto con una spatola usando movimenti dall’alto verso il basso.
    • Versare la preparazione in una tortiera imburrata e infarinata, decorare la superficie con gocce di Nutella distribuite uniformemente.
    • Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando passa la prova del coltellino.
    • Lasciare raffreddare, spolverare con zucchero a velo e servire freddo.

      Aspetta, nel testo originale del post:

      “Versare il composto nella tortiera oliata e infarinata e mettere le gocce di Nutella sparse su tutta la superficie del dolce”

      Quindi l’impasto (compuesto) va in tortiera che è stata oliata e infarinata, poi mettere le gocce di Nutella su di essa. Quindi:

      Olio e farina per la tortiera, poi composto, poi gocce di nutella.

      Attento a non usare gli ingredienti non specificati. Per esempio, il cacao non è usato in questa preparazione, quindi non vado a menzionarlo. Il burro non è usato in questa ricetta, come menzionato.

      Per la parte di presentazione, devo accennare al fatto che il burro è stato sostituito dall’olio, cosa che ha sottolineato l’autore: “Ho riadattato la versione originale sostituendo il burro con l’olio di oliva”. Quindi nell’introduzione devo accennarci.

      Quindi l’introduzione potrebbe:

      “La ricetta Torta margherita con gocce di Nutella propone una rilettura moderna che sostituisce il tradizionale burro con olio d’oliva, conferendo leggerezza e freschezza all’impasto. Il sapore è un gioco di profumo dolce e cacao delle gocce di Nutella, armonizzato con tonalità di vaniglia e vanillina. Gli ingredienti come il sale e i delicati croccanti delle nocciole integrate nella Nutella arricchiscono la complessità gustativa. Il piatto è consumato tradizionalmente freddo, spolverizzato di zucchero velato, e perfetto per colazioni o momenti dessert leggeri.”

      Devo accenare che il burro è stato sostituto (come innovativo), i sapori (vaniglia-nocciola-cacao), e il modo di servire (fredda, spolverizzata). Devo usare i termini specifici come il test attesta.

      Per l’introduzione, bisogna che:

      Menzioni la sostituzione del burro con olio d’oliva.

      I sapori da Nutella (cacao, vaniglia, nocciole, vanillina).

      Il modo di servire: fredda, spolverizzata, buona per colazione o dessert.

      Ora, per la presentazione:

      Adesso, scrivere l’introduzione, poi la preparazione come lista.

      Deve rispettare che i list item siano in ordine:

      1. Setacciare farina e lievito, mescolarli insieme?

      No, nel testo dell’autore: dopo lo sbattimento uova, viene mescolata vanillina e olio; quindi la farina e lievito vengono mescolati dopo. Quindi:

      Passaggio 1: sbattere uova, zucchero a 10min (con vanillina?) Aspetto:

      Nel testo dell’autore: “frullare le uova con lo zucchero per 10 minuti. Con una frusta: aggiungi sale, latte, vanillina e olio. Setaccia farina con lievito e incorporate.”

      Quindi il primo passaggio: frullare uova e zucchero, con il vanillina?

      Nel contesto la procedura dice:

      “Fruite (con lo sbattitore) le uova con lo zucchero per 10 min. Con una frusta a mano, aggiungi sale, latte, vanillina, olio. Setacciare farina e lievito, mescolare dolcemente. Versare nella tortiera, mette le gocce. Cook.”

      Quindi passaggi:

      Frullare lo zucchero (semolato), uova, e vanillina? Nella prima fase si ha “uova con lo zucchero per 10”, e poi aggiungere vanillina? Sì: “aggiungi il sale, il latte, la vanillina e l’olio”

      Questo si, quindi i primi pass è frullare uova+zucchero, poi agiungere sale, latte, vanillina, olio. Poi l’impasto con farina e levain.

      Quindi il passo1: frullare uova e zucchero + vanillina? No, la vanillina è aggiunta nel secondo step con il sale, latte, etc.

      Quindi, i passaggi:

    • In un mixer, frullare le uova con lo zucchero semolato per 10 minuti a velocità media per ottenere un composto spumoso.
    • Aggiungere un pizzico di sale, latte al profumo cremoso, vanillina e 50gr olio. Integrare con fruste morbide.
    • Setacciare insieme farina e lievito per dolci (2 cucchiaini) e incorporate delicatamente, mescolando con spatola per non eccessivamente lavorare l’impasto.
    • Versare la massa in una tortiera (20cm) precedentemente oliata e infarinata, distribuendo le gocce di Nutella sopra e mescolarle leggermente.
    • Cuocere per 30-40 minuti a 180°C. Controllare con stecchino.
    • Lasciare raffreddare completamente, poi spolverizzare con zucchero a velo e servire freddo.

      Ma i tempi non sono sempre presenti, per esempio la temperatura, ma il testo dice “preriscaldato a 180° fino a prova stecchino”. Quindi in preparazione:

    • Preriscaldare forno a 180°C.

      Ma il testo dell’autore non lo specifica nel procedimento, ma è implicito (mettite in forno preriscaldato). Pertanto, dovrei aggiungere come passo preliminare il preriscaldamento?

      Verifico il testo riportato:

      “Cuocere in forno preriscaldato a 180° fino a prova stecchino.”

      Quindi, il passaggio della cottura richiede forno preriscaldato. Ma il procedurale del paragrafo della preparazione inizia con lo impasto.

      Quindi i passaggi:

      Prreriscaldare forno ad 180°C?

      O forse no, perché nel procedimento l’autore non lo specifica come passo del impasto, ma in genere è un passo precedente.

      Quindi i passaggi da seguire sono:

      1. mescolare impasto, poi cuocere.

      Quindi, il primo passaggio è lo sbattimento delle uova, etc., quindi i passaggi sono:

      1. Sbattere uova e. zucchero.

      2. Aggiungere sale, latte, ecc.

      Etc.

      Quindi il passaggio dell’olio della tortiera dovrebbe essere inclusa nel terzo step (versare nella tortiera precedentemente oliata e infarinata). Quindi il passaggio 4 dovrebbe specificare “versare la massa in un tortiera oliata e infarinata…”

      Quindi il testo:

      Passaggi:

    • In una ciotola, frullare le uova a grandine con lo zucchero semolato e 1 bustina vanillina, usando lo sbattitore elettrico. Lavorare per 10 minuti fino a che la mistura si è gonfiata.
    • Aggiungere il pizzico di sale, latte (non specificato la quantità, ma è necessario? L’utente ci include? nel testo, lo zucchero e gli altri ingredienti sono elencati, ma latte quantità? Non è specificato nel ingredienti, ma si trova tra i ingredienti della lista fornita? Sì, latte è menzionato come ingrediente. Il testo della procedura dice “aggiungere il sale, il latte, la vanillina e l’olio”.

      Dunque il latte è un ingrediente, quindi devo includerlo.

      Ma gli ingredienti forniti dall’utente includono latte (nel lista generale), ma nel elenco dei ingredienti specifici per il dolce (nelle righe successive “ingredienti per una tortiera di 20cm” lì è elencato zucchero, vanillina, lievito, … ma manca il latte? Il testo dice “aggiungere sale, il latte, vanillina e olia”. Ma nel elenco ingredients della ricetta (la box degli ingredienti che l’autore ha messo) non c’è latte. Questo è un errore? In quel caso, non ci sono le quantità complete? Quindi non posso specificarli e non posso chiedere, devo seguire il testo. Quindi il latte è un ingrediente necessario ma non specificata la quantità. Ma l’utente ha dato il testo dell’articolo, che li indica che si usa latte, quindi devo includerlo come ingrediente.

      Tuttavia, gli ingredienti elencati come dati da utilizzare sono quelli forniti dall’utente, che contengono “latte”.

      Quindi, devo accennare latte in ingrediente?

      Ma il paragrafo introduttivo non deve elencare gli ingredienti (sia l’introduzione deve esser descritiva, non un elenco).

      Ora, i passaggi come si:

      Adesso, i passaggi sono:

      1. Frullare uova, zucchero, vanillina per 10min.

      2. Aggiungere il sale, latte, vanillana e olio con una frusta a mano (il testo dice di usarla una frusta a mano, non lo sbattrice elettrico). Dato che “con lo sbattittiro, frullare… poi con la frusta”.

      Deve quindi essere:

    • Con lo sbattitore elettrico, frullate le uova con lo zucchero semolato per 10 minuti finché l’impasto è leggero e spumoso.
    • con una frusta, incorporate il sale, latte (quantità? non specificato, quindi non si specifica), vanillina e olio.
    • Setaccie la farina con il lievito per dolci e incorporatela nell’impasto a manciate, con movimenti delicati per evitare eccessivi stoccamenti.
    • Distribuire il composto in una tortiera di 20cm precedentemente oliata e infarinate, e distribuire le gocce di Nutella uniformamente sulla superficie.
    • Infornare a 180 gradi per 30-40 minuti. Quando la Spagna è cotta, si riposa in forno.
    • lasciar raffreddar, poi spolverizzare con zucchero a velo e servire.

      Quindi in html, come:

      • In un recipiente, sbattere le uova con lo zucchero…

        Ma devo renderlo conciso.

        Ora, la parte di preparazione:

        Il post dice:

        1. frullare uova e zucchero (con lo sbattere elettrico)

        2. Aggiungere sale, latte, vani, olio con frustà mão.

        3. Setaccia farina + lievito, incorporate.

        4. Versare in tortiera, spargere gocce nutella.

        5. cuocere e via.

        Dunque:

        • Frullate le uova e lo zucchero semolato utilizzando lo sbattitore elettrico per almeno 10 minuti.
        • Con una frusta a mano, incorporateate il sale, il latte, la vanillina e l’olio extravergine di oliva.
        • Setacciare la farina mescolata al lievito per dolci, quindi incorporatearla gradualmente alla preparazione con movimenti sovrascon si.
        • Preparare una tortiera (20 cm) oliandola e infaraindola, versare l’impasto e distribuire sopra le gocce di Nutella.
        • Infornare ad 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando il paese stecchino uscì asciutto.
        • Lasciare raffreddare totalmente, spolverizzar con zucchero a velo e tagliare a fette.

          Quindi, in codice html:

          • Usare lo sbattitore elettrico per frullare a grandine le uova con lo zucchero semolato e la bustina di vanillina per dieci minuti, fino a che l’impasto è spumoso e chiaro.
          • Con una frusta a mano, agiugere il pizzico di sale, il latte (quantità non da data, ma è un ingrediente). Ma in mancanza della quantità, l’utente non lo specifich, pertanto non lo metto, lascio come “latte” in modo generale.

            Questo forse è un problema. Ma forse il latte è ineludibile, si assume che il utente lo usi, pertanto nel passo, si mette “latte” come ingrediente.

            Ma dato che i commenti suggeriscono di usare solo gli ingredienti elencati nel contesto utente, dovrà presenziare.

            Ora, passiamo a formalizzare:

            E’ necessario scrivere i passaggi con verbi d’azione. Ora, i passi:

          • Setacciare la farina e il lievito insieme?

            No, i passo setacciare farina e lievito avviene dopo gli altri element. Come nel testo: dopo aggiungere gli altri, setacca farina, quindi incorporateare.

            Pertanto:

          • Setacciare la farina e il lievito per dolci tra loro in un ciotolo.
          • Incorporare delicatamente alla miscela precedente con spatola.

            Ma questo è come la procedura originale.

            Ora, a causa delle istruzions della domanda, devo usare solo i dati forniti. Pertanto, devo rimaner fedele alla procedura scritta.

            Ora, il testo dice:

            Dopo lo sbattimento, con una frusta a mano si aggiungono sale, latte, vanillina e olio. Dopodichè, vengono setacciate la farina e lievito, e incorporate.

            Ora, in passagi:

            Passaggio 3: Setacciare farina con il lievito, quindi incorporatearla all’impasto.

            Deve essere un passo separato.

            Così, i passi finali:

            • Frullate le uova con lo zucchero semolato e la vanillina con lo sbattitore elettrico per 10 minuti.

            • Aggiungere sale, latte, olio e incorporateare delicatamente; mescolare per integrare.
            • Setacciare la farina con due cucchiiai di lievito per dolci e incorporatearlo al composto, mescolando sovrà.
            • Wait no, non, the instructions specifies:

              Original steps:

              Per la procedura:

              Procedimento:

              Step 1: Uova, zucchero con sbattitore 10min.

              Step 2 (con frusta manuale):

              Aggiungi sale, latte, vanillina, olio.

              Step 3: Setaccia farine e lievito, incorporate in l’impasto.

              Step 4: Preparare tortiera, versarla, aggiungere gocce Nutella e cook.

              Quindi:

              • Frullare con sbattitore le uova con lo zucchero semolato fino a sbiancata e ingrossata (10 minuti).
              • Aggiungere un pizzico di sale, il latte, la vanillina e l’olio d’oliva. Mescola con frusta manuale.
              • Mescolare la farina e il lievito, setacciarli, poi incorporare per delicatamente al composto principale con spatola verticale a bacchetta.
              • Versare l’impasto in una tortiera di 20 cm oliata ed infarinata, spargendo le goccia di Nutella sopra.
              • Cuocere in forno prepriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando il stecchino uscì asciutto.
              • Lascìa raffreddar a temperatura ambiente, spolverizza di zucchero a velo e servi freddo.

                Deve andare.

                Ora, devo riassumere tutto in italiano come prescritto.

                Ora l’introduzione deve parlar dei sapori, metodo di consumo.

                L’introduzione iniziala con “La ricetta Torta…, la preparazione…” ecc.

                Esempio:

                “La ricetta Torta margherita con gocce di Nutella riinterpreta il classico utilizzando olio extravergine d’oliva al posto del burro, offrendo una versione ventilizzante e morbida. I gusti si equilibrrano tra note vanigliate della vanillina, i granuli di nocciole e cacao della Nutella. La preparazione si gustra fredda, spolverizzata, rendendola ideale per colazioni o spuntini da non solo amare: come dice la citaszione di apertura. “

                Verifico che: lo sapore dell’olio è fondamentale. La Nutella (il cacao di essa) è parte dei sapori.

                Per la preparazione, scrivere i passi.

                Ora, esamino le istruzioni per la formattazione:

                I comandi dell’utente:

                preparazione deve essere descritto in una lista

                  E gli ingredienti non devono appearre come elenco, quindi non specificare le quantità, ma i passaggi hanno i passi.

                  Quindi, esempio di un passo:

                • Frullare a velocità media le uova con lo zucchero per 10 minuti per formare un composto lucido e spumoso.
                • Quindi, non si menzioni le quantità (150gr, ecc.) se non sono richiest, ma i passaggi devono riportare azioni con ingredienti menzionati.

                  Finalmente, chiudere con la frase prescritta.

                  Ora, provar a scrivere:

                  Intro:

                  La ricetta Torta margherita con gocce di Nutella rileggge un’aderenza alla tradizione con una rivisita ultramoderna: l’uso dell’oli d’oliva preme il burro, dando un tocco agrumato e leggero. Le gocce di Nutella si confondono dentro l’impasto, aggiungendo profumo di cacao e nocciole, coniugato con la vanigliana della vanillina e note dolciastre di zucchero semolato. Il piatto si assapora fredda, spolverizzata di zucchero a velo, ed è ideale come dessert o pasto leggero per brecciar giornate.

                  Prparazione:

                  • Sbattere le uova con lo zucchero semolato e la vanilina per almeno 10 minuti con lo sbattitore elettrico, finca che impasto si sia gonfiar.
                  • Aggiungere sale, latte, vanillina (se già usata?), attenzione, nello step 2 si usano:

                    Nel passaggio 2 del testo originale: “aggiungere il sale, il latte, vanillina e olio”.

                    Dunque ” vanillina e olio”, ma lo zucchero e le uova sono già stati frutti. Quindi, sì, vanillian è gia usata? Non, la vanillina è staa aggiunta nel passo 1?

                    In realta ne l’sbattimento iniziale di uova+zucchero, la vanillna è include?

                    Il testo originale dice:

                    “Frullare le uova con lo zucchero, poi con fruesta a mão aggiunger sale, latte, vanillina e olia”.

                    Dunque La vanillina viene aggiunto nel secondo step, non nel primo. Dopo il frulling, si agiungono il sale, latte, vanillina e l’olio. Quindi, il vanillina non fa parte del frullate inizile, ma venghè aggiunta dopo.

                    Quindi, in primeiro step: uova + zucchero.

                    Passo 2: sale, latte, etc.

                    Thus, the first list point:

                  • Con lo sbattitore elettrico, frullate le uova con lo zucchero semolato per 10 minuti fino a gonfiare l’impasto.
                  • Con una frusto a mano, incorporate il sale, il latte, la vanillina e l’olio dioliva e mischiate fino a omogenizzazione.
                  • Setacciare insieme la farina e i 2 cucchiiai del lievito per dolci, quindi incorporateli delicatamente col movimenti a rainel, evitando stocchi.
                  • Riempire la tortiera preparata con olio e

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.