Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini

Per realizzare la ricetta Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini

Ingredienti per Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini

aglioaromibasilicocipollineerba cipollinaoliopane raffermopangrattatoparmigianopepepestopinolipomodorinisaletonno al naturaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini

La ricetta Polpette di tonno al profumo di pesto su letto di pomodorini è un piatto che combina sapori freschi e cremosi, perfetto per un pranzo o una cena estiva. La ricetta è un esempio di come è possibile creare un piatto gustoso e completo con pochi ingredienti, grazie all’abilità di una food blogger che sa trovare soluzioni creative e innovative, come racconta: “Cucinare è come amare.. o ci si abbandona completamente o si rinuncia.”

La ricetta presenta polpette di tonno fritte, servite su un letto di pomodorini freschi e profumati dal sapore del pesto. Il tonno al naturale è abbinato al pane raffermo, al basilico e al pesto per creare un sapore unico e cremoso. Le polpette sono poi fritte in olio e servite su un letto di pomodorini da insalata, aggiungendo sale, olio extravergine di oliva e un giro di pepe per completare il piatto.

  • Ammorbidire il pane in acqua fredda e strizzarlo bene per eliminare l’eccesso di acqua.
  • Unire il tonno sgocciolato e sminuzzato al pane stropicciato e impastare fino a quando il composto non diventa omogeneo.
  • Tritare il basilico fresco e unirlo al pesto, ai pinoli e all’aglio tritato, aggiungendo sale e parmigiano grattuggiato.
  • Unire il composto di pesto al tonno e al pane e aggiungere un uovo per creare una consistenza sostenuta.
  • Aggiungere pangrattato a sufficienza per creare una consistenza malleabile e poter formare le polpette.
  • Impanare le polpette e friggerle in olio caldo, alternativamente anche al forno a 200°C.
  • Tagliare i pomodorini in piccoli pezzettini e aggiungere le polpette, sale, olio extravergine di oliva e un giro di pepe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette di triglie

    Cotolette di triglie


  • Crostatine con fontina, verza e pomodori secchi

    Crostatine con fontina, verza e pomodori secchi


  • Frittata di recupero: patate, gambi di porri e mortadella in avanzo

    Frittata di recupero: patate, gambi di porri e mortadella in avanzo


  • Dolce banane cioccolato 2 ingredienti

    Dolce banane cioccolato 2 ingredienti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.