Cartellate pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio

Per realizzare la ricetta Cartellate pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cartellate Pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio

Ingredienti per Cartellate pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio

confettifarina 00farina di granofichimielemostoolio per friggeresemola di granouvavino biancozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cartellate pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio

La ricetta Cartellate Pugliesi al cotto di fichi e al miele di arancio rappresenta un dolce tipico pugliese, tradizionale durante le feste natalizie. Queste pasticce croccanti e friabili, preparate con farina di grano tenero, semola di grano duro e vino bianco, vengono glassate con cotto di fichi o miele di arancio, esaltando un sapore dolce, caramellato e leggermente acidulo. Consumate come dessert o merende, si distinguono per la consistenza croccante e la glassatura golosa, che unisce la delicatezza del miele all’intensità del cotto.

  • Sciogliere l’olio extravergine d’oliva con vino bianco leggermente riscaldato, aggiungendolo a cucchiaiate a farina e semola miscelate, fino a ottenere un impasto compatto.
  • Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e ritagliare strisce larghe 4-5 cm e lunghe 20 cm.
  • Pizzicare lungo il bordo delle strisce per formare piccole incavature, quindi arrotolare ciascuna intorno a sé per ottenere delle roselline.
  • Lasciare asciugare le cartellate per almeno 24 ore a temperatura ambiente.
  • Riscaldare l’olio in una padella e friggere le cartellate fino a doratura, asciugandole successivamente su carta assorbente.
  • Portare a bollore il cotto di fichi o miele di arancio, immergendo le cartellate per ricoprirle interamente.
  • Disporre in un contenitore, aggiungendo zucchero e confetti se utilizzato il cotto; lasciare raffreddare completamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.