Cannelloni ripieni di tonno

Per realizzare la ricetta Cannelloni ripieni di tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni ripieni di tonno

Ingredienti per Cannelloni ripieni di tonno

cannellonicarotecipollamozzarellaolioparmigianopassata di pomodoropepe neropomodoriprezzemolo tritatoricottasalesalmonesedanospinacisugotonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni ripieni di tonno

La ricetta Cannelloni ripieni di tonno reinventa il classico piatto italiano, unendo sapori salati del tonno a mozzarella cremosa e a un sugo fresco da soffritto di verdure. Il piatto è una proposta tra leggerezza e innovazione, dove la semplicità dei componenti rilуча attraverso un bilancio perfetto tra fruttato, salato e aromi erbe. Il risultato è un comfort food ritemperato, da gustare come proposta domenicale o occasione di sperimentazione culinaria.

  • In una pentola spessa, friggere fin quando sono morbide le verdure tagliate (carote, cipolle, sedano) in abbondante olio, senza bollarle.
  • Aggiungere la passata di pomodoro e 200 ml acqua, insaporire con sale e pepe nero. Mescolate e far cuocere per 15 minuti a fuoco basso, mantenendo la salsa liquida.
  • Preparare il ripieno: amalgamare tonno sgocciolato e cubetti di mozzarella, decorare con prezzemolo tritato e un filo d’olio extra vergine.
  • Riempire i cannelloni precotti con una cucchiaiata di composizione.
  • Disporre i cannelloni in un vassoio unta, ricoprire con sugo e grattugiato parmigiano su cima. Coprire con alluminio e cuocere in forno a 200°C 20 minuti.
  • Svuotare la busta e servre subatdamente, raccomandando la variante con salmone come sostitito al pesce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.