Paella – la ricetta vera, parola di spagnola!

Per realizzare la ricetta Paella – la ricetta vera, parola di spagnola! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PAELLA – La ricetta vera, parola di spagnola!

Ingredienti per Paella – la ricetta vera, parola di spagnola!

brodo di pescecalamaricipollacozzedadigamberiolioolivepeperoni rossipisellirisoscampiseppievongolezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paella – la ricetta vera, parola di spagnola!

La ricetta PAELLA – La ricetta vera, parola di spagnola! è un piatto celebrativo delle ricchezze del mare e del profumo intenso dello zafferano. Questo cibo simbolo della tradizione valenciana unisce la freschezza dei frutti di mare alla morbidezza del riso calasparra. Servito diretto nella palla, la sua esperienza è completa solo quando condivisa in cerchia di amici, tra le note fumose delle bruciature perenni. L’aroma deciso del Pimentón si fonde con i sapori umidi del pesce e il tocco cremoso delle cozze aperte durante la cottura.

Preparazione:

  • Imburrare la paellera con olio d’oliva e soffriggere la cipolla finemente tritata.
  • Aggiungere i gamberi e gli scampi, farli rosolare brevemente, quindi rimetterli da parte.
  • Incorporare le seppie e i calamari tagliati a cubetti, proseguire la cottura per 5 minuti.
  • Unire i piselli e i peperoni rossi a dadini, mescolando delicatamente.
  • In una padella separata, far aprire le cozze e le vongole; filtrare il fondo di cottura ottenuto.
  • Aggiungere al brodo di pesce il pimentón e lo zafferano, mescolare, e versare il riso sulla paellera.
  • Con un cucchiaio di legno, livellare il riso senza schiacciarlo; lasciare cuocere finché non si indurisce leggermente.
  • Dopo 15 minuti, riposizionare il pesce intero in superficie, creando un mosaico colorato.
  • Nel finale, posizionare i gusci delle cozze per completare l’equilibrio di consistenze.
  • Spegnere quando l’acqua di zucchero della salsa si attacca al fondo della padella.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.