Tartare di pesce persico con pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Tartare di pesce persico con pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

TARTARE DI PESCE PERSICO CON POMODORI SECCHI

Ingredienti per Tartare di pesce persico con pomodori secchi

basilicofiletti di persicofiletti di pesceoliopepepomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartare di pesce persico con pomodori secchi

La ricetta TARTARE DI PESCE PERSICO CON POMODORI SECCHI propose un piatto raffinato e leggero, ideale come antipasto o primo piatto estivo. Il pesce persico fresco si sposa con il croccante degli pomodorini secchi, mentre il basilico e la squisitezza dell’olio extra vergine ne esaltano la semplicità. La combinazione di sapori marini, l’agrodolce dei pomodorini e il piccolo croccante rendono il piatto un’esperienza piacevole, da gustare fresco per apprezzarne la leggerezza. La presentazione curata – decorata con sale nero e una filo d’olio – ne evidenzia l’eleganza. È un piatto veloce da preparare, perfetto per momenti informali dove la qualità degli ingredienti parla da sola.

  • Tagliare i filetti di persico puliti a dadini piccoli e uniformi per ottenere una consistenza omogenea della tartare.
  • Pulire i pomodorini secchi da eventuali residui, quindi tagliarli a pezzetti fini simili a quelli del pesce per un mescolare armonioso.
  • Incorporare il basilico tritato con mano generosa in una terrina ampia, accoppiandolo alle pezzette di pesce e pomodorini secchi.
  • Condire con una due cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale Marino e pepe nero fresco macinato direttamente sulla mistura.
  • Mescolare delicatamente Componenti per integrare gli ingredienti senza schiacciare i dadini di pesce. Assaggiare per bilanciare i sapori.
  • Ripartire la mistura in piatti individuali concentrandola al centro, lasciando spazio per la decorazione finale.
  • Finire con un filamento d’olio extra vergine tracciato con una forchettina e una spolverata di sale nero frantumato a mano.
  • Consigliare di servirlo immediatamente, gustandolo a temperatura ambiente per riscalda il profumo del pesce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.