La ricetta ARANCINE ALLA SICILIANA è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, caratterizzato da sapori intensi e autentici. Questo delizioso antipasto è spesso gustato durante le feste e le celebrazioni, quando ci si riunisce con amici e familiari per condividere cibi e storie. La ricetta ARANCINE ALLA SICILIANA è nota per la sua originalità e il suo sapore unico, che nasce dalla combinazione di ingredienti selezionati con cura e dalla tradizionale tecnica di preparazione.
Per preparare le arancine, inizia pulendo il riso carnaroli e lessandolo in acqua salata fino a quando non è al dente. Scolo il riso e lascia raffreddare. Nel frattempo, prepara il ragù di carne, soffriggendo il burro e la cipolla in olio di semi, poi aggiungendo la carne tritata e il sale. Lascia cuocere il ragù per almeno 30 minuti, aggiungendo acqua e zafferano ogni tanto.
- Mischia il riso raffreddato con il ragù di carne, il caciocavallo, il formaggio grattugiato, i piselli e il pangrattato.
- Aggiungi la pastella e mescola fino a quando non si formerà una miscela omogenea.
- Ricava delle piccole porzioni dalla miscela e forma le arancine.
- Passa le arancine nella farina bianca, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
- Friggi le arancine in olio di semi bollente fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.