- Preparate l’impasto della piadina combinando la farina 00 con l’olio extra vergine d’oliva, acqua e sale sino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.
- Dividete il panetto in tre parti uguali e stendetele con il matterello, formando dischi non troppo sottili.
- Raccomandiamo di lavorare in quota, in modo da non trovere molta farina sulla superficie di lavoro.
- Ricavate tanti dischetti di un diametro di circa 10 cm, che poi andrete a ripiegare a metà a forma di mezzaluna.
- Preparate il ripieno, lavorando e ammorbidendo lo squacquerone con il parmigiano, un pizzico di pepe e la rucola tritata finemente.
- Adagiate un cucchiaio di composto al centro dei dischetti di piadina e chiudete sigillando con un poco di acqua e schiacciando i contorni con i rebbi di una forchetta.
- Friggete i piadoli in olio caldo, due per volta, e serve i piadoli ben caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.