Il Carnevale si avvicina, e con esso ci ravviva la tradizione di preparare queste deliziosi dolci cosiddetti chiacchiere, frappe o bugie, dipendendo dalle zone in cui vengono tradotte. Queste classiche frittelle di Carnevale hanno un sapore struggente e croccante, ricoperte di zucchero a velo e decorate con miele, alchermes o cioccolato fuso. La loro genuinità e simbologia di questo periodo festivo le rendono un piatto emblematico e inimitabile.
- Disponi a fontana la farina su una spianatoia e rompi al centro le uova. Sbatterle con l’aiuto di una forchetta, poi aggiungi piano piano la farina e il burro fuso. Incorpora lo zucchero e il marsala e continua ad impastare.
- Se l’impasto risulta troppo asciutto e duro, aggiungi poca acqua; se è troppo molle, aggiungi un po’ di farina.
- Preleva un po’ di pasta e stenderla con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con una rondella, taglia le chiacchiere della forma preferita.
- Riempire una pentola con l’olio per friggere e farlo scaldare. Tuffa le chiacchiere e cuocile per alcuni minuti, finché non diventano di un bel colore dorato.
<li+Falle scolare su un foglio di carta paglia e fare raffreddare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.