- Scolare la Nutella in un pentolino con acqua bollente, immergendo il recipiente in modo che il nocciolo si sciolga lentamente a bagnomaria: accendere fuoco dolce per evitare bruciacchiature.
- Con un cucchiaio, spalmare uniformemente la Nutella sul fondo e i bordi di un bicchiere, creando una costruzione aderente che funge da base tenace.
- Prendere del gelato alla panna appena ammorbidito e disporlo su un livello inferiore, alternandolo a strati di crema al latte montata e crema mou leggera per contrastare i gusti dolci con densità setosa.
- Bagnare strati alterni con miele per un tocco umido, oppure ungerli con latte o confetti colorati come connettori tra le fasi di crema e gelato.
- Ricoprire con cucchiaiate di crema al latte e completare con cucchiaiate da una palla di gelato. Assicurarsi che i livelli siano distribuiti in modo visivo accattivante, alternate texture e colori.
- Guarnire la sommità con meringhette sbriciolate, granella croccante di nocciole e decorazioni come fogliette di cioccolato o miele filtrato. Opzionale: distribuire piccole dosi di Nutella in colate estetiche.
- Consigli: usare un cucchiaio da cucina per stabilire livelli precisi, o utilizzare strati verticadi alternando gelato e crema in strati sottili per massimizzare le combinazioni di sapori a ogni boccone.
- Optimizzare la freschezza riponendo i componenti gelati nel congelatore 10 minuti prima dell’assemblaggio, per evitare chilìfiazioni esterne.
- Inserire elementi varianti: aggiungere yogurt greco a piccoli strati tra la crema e il gelato per un effetto cremoso, o spruzzare cioccolato fuso in superficie.
- Preparare decorazioni finali con nocciole tritate, confetti gommosi o miele a filo per un tocco personale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.