La Piadina fatta in casa è un piatto classico dell’Emilia Romagna, noto per la sua semplicità e versatilità. Si tratta di una focaccia sottile e leggera, fatta con farina, acqua e strutto, che viene cotta in padella e poi farcita con vari ingredienti. La piadina è un piatto molto versatile, che si adatta a diverse occasioni e gusti.
Si può gustare al forno, o in alternativa con un tocco di condimento per renderla più appetitosa: ad esempio, con pomodoro e mozzarella o bresaola e rucola.
Per preparare la Piadina fatta in casa, segui i seguenti passaggi:
- Unire la farina, lo strutto e il sale in un contenitore e mescolare gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo.
- Aggiungere tutta l’acqua e mescolare fino a che gli ingredienti non si siano completamente amalgamati.
- Formare una palla con l’impasto e lasciarla riposare per circa mezz’ora a temperatura ambiente, coperta con uno strofinaccio.
- Formare delle palline da 120 g ognuna e metterle in un contenitore di plastica con il coperchio, coperte, per un’ora.
- Scaldare una padella antiaderente e stendere la piadina fatta in casa con l’aiuto del mattarello.
- Cucinare la piadina nella padella per circa un paio di minuti per lato, fino a che non sarà dorata e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.