Con questa focaccia semi-integrale, potrete apprezzare il gusto del pane integrale con la morbidezza e la leggerezza della tradizionale focaccia. Questa deliziosa combinazione di sapori e consistenze è ideale per una ricca colazione, come spuntino anche fuori casa, per pranzo se ben imbottita o anche al posto del pane. La farina integrale bio, con la sua alta percentuale di crusca e i suoi nutrienti inalterati, garantisce un piatto sano e nutriente.
- Sciogliere il lievito in un po’ dell’acqua necessaria per la ricetta. Versare il mix di farine nella ciotola dell’impastatrice e metterla in moto a velocità bassa. Aggiungere il lievito sciolto e poi piano piano la restante acqua.
- Dopo aver fatto impastare per qualche minuto, aggiungere il sale e infine l’olio e impastare fino a che l’impasto si stacca dalle pareti dell’impastatrice.
- Formare una palla con l’impasto e metterla in una ciotola coperta con la pellicola. Visto che l’impasto va preparato la sera prima, farlo riposare per tutta la notte in frigorifero.
- Lasciarlo in frigo fino a circa 3 ore prima della cottura, poi lasciar riposare l’impasto della focaccia semi-integrale circa trenta minuti a temperatura ambiente.
- Ungere bene una teglia da forno e stenderci dentro la focaccia. Io faccio questa operazione a mano, direttamente nella teglia.
- Coprire la teglia con la pellicola e farla riposare per circa 2 ore, 2 ore e mezza nel forno spento e con la luce accesa.
- Condire la focaccia con olio, sale grosso e rosmarino. Riscaldare il forno a 220° e cuocere la focaccia semi-integrale per una ventina di minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.