Cheesecake alla zucca

Per realizzare la ricetta Cheesecake alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake alla zucca

Ingredienti per Cheesecake alla zucca

biscottiburrocannellacaramellocarne macinataestratto di vanigliaformaggio philadelphianoce moscatanocipanna montataspezieuovavanigliavanillinazenzerozuccazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake alla zucca

La ricetta Cheesecake alla zucca è un’innovazione golosa che unisce il sapore cremoso del formaggio Philadelphia con le note autunnali della zucca cotta e speziata. Questo piatto speziato, infuso di cannella, noce moscata e zenzero, si presenta come una versione calda e confortante della cheesecake classica. La base croccante di biscotti intinge in burro e cannella, mentre la glassa di caramello e la panna montata al profumo di cannella ne evidenziano la struttura vellutata. Ideale come dessert occasionale, si consiglia di gustarla fredda, con decorazioni che ne esaltano il contrasto tra densità e leggerezza.

  • Preparate la purea di zucca: tagliate la zucca a tocchi, cottela in forno a 180°C per 30 min, sgusciatela e frullatela fino a ottenere una crema omogenea.
  • In un mixer riducete i biscotti in briciole, mescolate con burro caldo, un po’ di cannella e disporle nel fondino a forma, premendo bene. Raffreddate in frigo.
  • In una ciotola amalgamate Philadelphia, panna vegetale e vanillina. Aggiungete zucchero di canna, cannella, noce moscata e zenzero. Incorporate le uova una a una, quindi mescolate la purea di zucca.
  • Versate la crema sul fondo di biscotti, livellate e infornate a 160°C per 30 minuti, poi abbassate a 150°C e proseguite per 60 minuti. Spente il forno, lasciate raffreddare all’interno con sportello aperto.
  • Mettete la cheesecake in frigo per almeno 8 ore o tutta la notte. Prima di servire, montate la panna con cannella e vaniglia, trascorrendola in una sac à poche. Decorate ogni porzione alternando chiazzature di panna e striature di salsa al caramello.
  • Prima della presentazione, sfilettate la torta dal fondino usando un coltello per separarla dalle pareti, poi passatela su un piatto a servizio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette del riciclo

    Ricette del riciclo


  • Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar

    Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar


  • Torta soffice di pesche e yogurt

    Torta soffice di pesche e yogurt


  • Insalata di cetrioli

    Insalata di cetrioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.