Sorgo, riso e mais, ovvero la pastiera alternativa di gaudio (senza glutine)… per una nuova tradizione

Per realizzare la ricetta Sorgo, riso e mais, ovvero la pastiera alternativa di gaudio (senza glutine)… per una nuova tradizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sorgo, riso e mais, ovvero La pastiera alternativa di Gaudio (senza glutine)... per una nuova tradizione

Ingredienti per Sorgo, riso e mais, ovvero la pastiera alternativa di gaudio (senza glutine)… per una nuova tradizione

acqua di fiori d'arancioaranceburrocannellafarina di maisfarina di risofumetlatte interolievitolimonimandarinipasta frollaricottasale finosciropposcorze canditetuorlo d'uovouovazuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sorgo, riso e mais, ovvero la pastiera alternativa di gaudio (senza glutine)… per una nuova tradizione

Sorgo, riso e mais, ovvero La pastiera alternativa di Gaudio (senza glutine)… per una nuova tradizione

La ricetta Sorgo, riso e mais è una reinterpretazione della tradizionale pastiera napoletana, creata per semplificare la preparazione e renderla accessibile ai soggetti da glutine. Queso ottenimenti uno dei punti di forza del piatto è senza dubbio il mix di ingredienti ricchi in fibre, quali il sorgo, il riso e il mais, che forniscono energia e soddisfano l’appetito. Questa ricetta è un omaggio alla tradizione della pastiera, con la quale condivide il gusto intenso e il profumo fragrante, ma presenta un tocco moderno grazie agli ingredienti alternativi.

Una volta pronte tutte le vostre spezie e preparate tutti gli ingredienti richiesti nel ricetta, inizia la preparazione della pasta frolla, che darà il giusto sapore morbido e croccante al vostro pasticcino. Per la pasta frolla, inzuppate tre cucchiai di acqua di fiori d’arancio in 200g di farina di mais e farina di riso assieme a 100g di zucchero, poi aggiungete le altre ingredienti. Mescolate bene lo sciroppo per amalgamare e ottenere un composto liscio.

Versate la pasta frolla in un contenitore soffice, avvolgete con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno quattro ore.

Per far crescere il vostro lievito mescolatelo con metà di acqua di fiori d’arancio. Il lievito crescerà per diverse ore dopo aver la pasta frolla a riposare. Mentre si trova il tempo per la lievitazione sminugliate le scorze e metà del burro a grumi e metà delle scorze candite tagliate a piccoli cubetti. Ponete in un pentolino fumet, acqua di fiori d’arancio, metà farina di mais e metà il farina di riso e il liquido in contenerio con sopra i grumi e i cubetti.

Porre il lato unto del pentolino in un contenitore apposito, prima sulla piastra rovente poi mescolatelo assieme a metà zucchero della ricetta restanti metà grumi e i grumi e arance sminuzzate**.

Per procedere, frulla il latte intero, uova e tuorlo d’uovo in miscugli. Verso la frittatina riporata una parte di acqua di fiori d’arancio, poi mettete assieme e aggiungete il succo di mezzo limone e carico. Mescolate e aggiungete un po’ di scirpo al composto delle uova in preparazione di battuto. Aspettate sette minuti.

Per procedere con la preparazione della ricetta procedete alla produzione del biscotto inastia come segue: 200g di farina di mais, riso e 100g di zucchero. Aggiungi metà tuorlo di uovo, mandarini e burro e metà grumi di scorze del baccello e aggiungi il succo di un limone.

Per procedere, frulla il latte intero, uova e tuorlo d’uovo, poi strofina sulla ricetta di metà del scirpo, il succo di mezzo limone e successiva carica acqua, i fumetti del pesce e aggiungi la salsa al composto delle uova. Mescolalle e aggiungi altra parte dello zoo.

Infine, e’ il momento di realizzare il biscotto. Inserite tu pezzi da una frittatina in contenerio di polimeri di acciaio e frulla un po’ di oils, 100g di latte e le uova rimanenti assieme a zucchero, zucchero di canna ognuno diversamente da quello che è già in conteneri.

– Riposa il contenitiero per almeno venticinque minuti e immergili in piccola porzione in acqua tiepida con sciroppo rimanente. Sistemati le uova e il latte in un contenitore di silicone trasparente e rimescola bene quelli spruzzati assieme al composto di uova, aggiungi scorze candiate tritate. Avvolgete allettamenti di orecchie con carta cera. Rimescolare bene il composto una volta travolto e amalgamati il composto con la frittatina. Usando una frusta, mescolate le scorze di mandarini, zucchero, mezzo limone, a un cucchiaio di rimanente sorcio, tre cucchiai di acqua di fior d’arancio, lasciateli riposare per un minuto, quindi mescolateli in miscelatori. Mescolalo con i tuorli.

Mescola la frittata con sciroppo, biscottino.
E’ il momento di realizzare il biscotto, in una pentola, unite 80g di farina di mais, zucchero e i tuorli. Mescolateli in un miscelatore e mescolati all’interno della pentola con i grumi. Aggiungi mezzo cucchiaio di rimanente sciroppo, il composto del biscotto esce in acqua bollente per due minuti e a fine secondo aggiunci rimanenti tuorlo.

Uscite la vostra pastiera e cuocitela in forno, fino a quando lo sciroppo arriva al grado desiderato.
Sfornate e guarnite con le scorze del baccello e confetti al cioccolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.