Panini al caffè con e senza bimby

Per realizzare la ricetta Panini al caffè con e senza bimby nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panini al caffè con e senza Bimby

Ingredienti per Panini al caffè con e senza bimby

burrocacao amarocaffè in polverefarinafarina manitobalievito di birrasaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini al caffè con e senza bimby

La ricetta Panini al caffè con e senza Bimby è una proposta innovativa per amanti del caffè e momenti d’evento. Questi piccoli panini al caffè, leggermente amari e aromatici grazie al cacao amaro e al caffè in polvere, combinano morbidezza e croccantezza alla perfezione. Ideali per buffet o antipasti creativi, sono stati ideati per essere piccoli e compatti, da servire su vassoi grazie a una tecnica che prevede una prima lievitazione prolungata e una cottura veloce. La base morbida, arricchita da burro e un lievito dosato, li rende adatti a essere farciti o gustati in versione semplice, mantenendo un sapore unico tra dolce e bitters. La loro consistenza e versatilità li rendono un piatto da scoprire per occasioni informali o celebrate.

  • Mescola acqua a temperatura ambiente e lievito di birra nel boccale del Bimby (TM5), usando Vel. 2 per 20 secondi. Aggiungi il burro morbido, il sale, il cacao, il caffè in polvere e la farina Manitoba (225 gr). Impasta a Vel. Spiga per 2 minuti.
  • Senza Bimby, in un mixer planetario con gancio, amalgama gradualmente tutti gli ingredienti (incluso il lievito) fino ad ottenere un impasto liscio. Lavora la pasta in lavatrice per renderla omogenea, poi formavi una palla e unta con olio per la lievitazione in un luogo asciutto, es. un forno spento con un recipiente con acqua calda per accelerare il processo.
  • Lascia lievitare l’impasto fino a quando non raddoppia il volume (circa 1-2 ore a temperatura ideale). La ricetta ne consiglia una dose misurata del lievito (10 gr) per una lievitazione lenta, ma si può incrementare fino a 25 gr se si preferisce un tempo più breve.
  • Dividi l’impasto in porzioni di 20 gr ciascuno, arrotolandoli in palline compatte e collocandoli in una muffin tray. Lascia riposare di nuovo per 30-40 minuti in un ambiente caldo, per un lievitazione secondaria che li renderà soffici.
  • Prima della cottura, pennella la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto per una crosta dorata. Inforna a 180°C in modalità ventilata per 10-12 minuti: usa uno stuzzicadenti per verificarne cottura (non deve avere impasto attaccato).
  • Una volta cotti, raffreddali su una griglia e conservali in un contenitore ermetico. Se intenzionato a farcili, preferisci ingredienti che esaltino l’amaro della base, come crema al cioccolato o composizioni salate aromatiche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.