Bavette con le cozze

Per realizzare la ricetta Bavette con le cozze nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bavette con le cozze

Ingredienti per Bavette con le cozze

agliocozzeoliopasta tipo bavettepeperoncinoprezzemolosalevino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bavette con le cozze

La ricetta Bavette con le cozze è un piatto “pescato e mangiato” ideale per l’estate, quando le cozze sono fresche e abbondanti. Proprio così, questo piatto “pescato e mangiato” è una scelta eccellente per un’insalata gustosa e fresca. Le cozze sono un ingrediente versatile e possono essere preparate in molti modi diversi.

Questo piatto è servito caldo, con le cozze ancora aperte e il loro condimento ben amalgamato con la pasta. Il sapore caratteristico delle cozze è accentuato dal prezzemolo e dal peperoncino, che aggiungono un tocco di freschezza e calore.

La ricetta è facile da preparare e può essere completata in pochi minuti. È ideale per un pasto veloce e sano, ma può anche essere servito come antipasto o contorno.

  • Puliamo per bene le cozze ed eliminiamo tutte le impurità del guscio, mettiamole a bagno in una ciotola con acqua e sale per almeno una decina di minuti.
  • Mettiamole in una pentola dai bordi alti e copriamo con il coperchio, mettiamo sulla fiamma vivace e lasciamo per almeno 3/4 minuti, il tempo che le cozze si aprano e che rilascino il loro condimento.
  • Quando si saranno aperte tutte, togliamole dalla pentola e mettiamole in un piatto, filtriamo il condimento e mettiamolo in un bicchiere.
  • In una padella abbastanza capiente soffriggiamo l’aglio con l’olio e il peperoncino, quando l’aglio si sarà colorito togliamolo.
  • Portiamo a bollore una pentola d’acqua per la pasta, dopo raggiunto il bollore saliamo con sale grosso, caliamo la pasta e cuociamola seguendo il tempo indicato sulla confezione.
  • Nella pentola dove avremo soffritto l’olio versiamo l’acqua delle cozze e le cozze che avremo sgusciato e privato eventualmente della parte filamentosa tipo muschio che troveremo all’interno.
  • Facciamo cuocere fino a che l’acqua si sarà ridotta di circa una metà, prima dell’acqua eventualmente e se piace si può aggiungere un bicchiere di vino.
  • Una volta cotta la pasta scoliamola dall’acqua di cottura e versiamola nel sugo, facciamo insaporire rimestando per qualche minuto e impiattiamo.
  • Decoriamo con i gusci delle cozze e prezzemolo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.