Benvenuto carnevale – chiacchiere con il sanguinaccio

Per realizzare la ricetta Benvenuto carnevale – chiacchiere con il sanguinaccio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Benvenuto Carnevale - chiacchiere con il sanguinaccio
Category dolci

Ingredienti per Benvenuto carnevale – chiacchiere con il sanguinaccio

  • amido
  • cacao
  • cacao amaro
  • farina 00
  • gocce di cioccolato
  • latte
  • olio di semi
  • sale
  • sanguinaccio
  • sugna
  • uova
  • vaniglia
  • vanillina
  • vino rosso
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Benvenuto carnevale – chiacchiere con il sanguinaccio

La ricetta Benvenuto Carnevale – chiacchiere con il sanguinaccio è un piatto tipico delle sagre carnevali in Toscana. Questo delizioso dessert è fatto con sanguinaccio, un tipo di cioccolato che si ottiene con il latte e il cacao, e ha un sapore intenso e ricco. Le chiacchiere sono un tipo di frittelle croccanti cotte da qualche secolo nelle zone toscane, ma è solo nel Carnevale che si combinano con il sanguinaccio e vengono fritte in olio per creare un piatto senza tempo.

Per preparare questo piatto unico, iniziamo con la preparazione del sanguinaccio. In un bollitore a parte, mettiamo a bollire il latte insieme a un uovo e uno zucchero. Nel frattempo, sciogliamo il cacao amaro e l’amido in due cucchiai di latte caldo.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono:
100 g di amido
50 g di cacao
20 g di cacao amaro
250 g di farina 00
50 g di gocce di cioccolato
250 g di latte
20 g di olio di semi
q.b. di sale
100 g di sanguinaccio
50 g di sugna
1 uovo
1 scatola di vaniglia
q.b. di vanillina
200 g di vino rosso
100 g di zucchero

Ulteriori ingredienti possono essere aggiunti in base ai gusti personali. Una volta sciolti cacao e amido, aggiungiamo il latte e lo zucchero e mescoliamo bene.
In un’altra pentola, scalando il fuoco, sciogliamo il cacao amaro e l’amido con 8 gocce di olio di semi. Si aggiungono poi la farina 00, lo zucchero, le gocce di cioccolato, il sanguinaccio, la sugna, l’uovo sodo, l’estratto di vaniglia e il vino rosso.

Quindi si uniscono 10 gocce di olio di semi ai liquidi. Suddivisa la pasta avanzata in 7-10 uccelletti di forma rotonda (circa 12 gr di peso ognuno).
A questo punto, uniamo il tutto e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.

Infine, lasciamo il composto riposare per almeno 24 ore in frigorifero.
Prima di iniziare la preparazione delle chiacchiere, è importante assicurarsi che l’ambiente sia caldo e umido.
Poi uniamo l’estratto di vaniglia e le vanilline e il composto si scioglie facilmente a fuoco lento.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette senza glutine, ecco delle ricette facili e sfiziose

    Ricette senza glutine, ecco delle ricette facili e sfiziose


  • Cheesecake al cocco e alchechengi, un dessert esotico

    Cheesecake al cocco e alchechengi, un dessert esotico


  • Lonza allo zafferano con porcini, un secondo elegante

    Lonza allo zafferano con porcini, un secondo elegante


  • Torta con azzeruolo fresco, un dolce dal sapore antico

    Torta con azzeruolo fresco, un dolce dal sapore antico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.