Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura

Per realizzare la ricetta Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura

Ingredienti per Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura

biscottiburrocioccolatocioccolato fondentefarina di coccoglucosiolatte interopannapanna montatawafer al cioccolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura

La ricetta Cheesecake con mousse al cioccolato senza cottura è un dessert cremoso e setoso, ideale per occasioni estive o feste grazie alla preparazione senza forno. La combinazione di base croccante di biscotti e wafer al cioccolato con la mousse morbida e il cioccolato fondente ne fanno un piatto unico: una prima bocca croccante, subito seguita da una onda setosa. Il gusto è intenso e armonico, con tonalità calde del cioccolato e una finezza resa dalla farina di cocco e dalla panna. Gustata fresca, rivela un bilancio perfetto tra densità e leggerezza, perfetto da gustare in famiglia o per eventi speciali.

  • Prepara la base: frullare wafer al cioccolato, 50g di biscotti e 20g di farina di cocco; aggiungi burro fuso finché non diventa omogeneo. Distribuiscilo sul fondo di uno stampo imburrato o stampini per muffin. Premi bene con le dita, sistema in freezer per 30 minuti.
  • Monta la mousse: fai sciolvere 200g di cioccolato fondente tagliato a pezzetti in un pentolino con 250ml latte intero caldo, mescolando con un mixer. Lascia raffreddare leggermente, incorporate piano 250g di panna montata con movimenti da basso verso l’alto per mantenere la consistenza. Dividi il composto tra lo stampo o i moduli, livella la superficie e congela per 5-6 ore o durante la notte.
  • Prepara la glassa: sciogli 200g di cioccolato (dovere verificare se ce n’è rimasto dai passaggi precedenti?) con 250ml latte e 3-4 cucchiai di glucosio in bollitura lenta, mescolando finché non diviene liscia e lucida. Tenia al tepor ambiente fino a raggiungere la giusta consistenza per la spaghettatura.
  • Decorazione finale: sforma la cheesecake congelata su un vassoio a piatto con sottopiatto per catturare gli sbaveri. Spalma la glassa sulle superficie con una spatola, facendo scorrere il composto dal centro verso i bordi. Riporta in frigo per 2 ore prima del servizio. Opzionale: decora con grida di cioccolato fuso creata con un sacetto di pasticceria.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.