Spaghetti con i peperoncini verdi…

Per realizzare la ricetta Spaghetti con i peperoncini verdi… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con i peperoncini verdi...

Ingredienti per Spaghetti con i peperoncini verdi…

aglioolioolio di semipasta tipo spaghettipomodori da sugosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con i peperoncini verdi…

La ricetta Spaghetti con i peperoncini verdi è un piatto leggero e con un sapore vigoroso, tipico per un pranzo veloce. Il contrasto tra il profumo tostato dei peperoncini fritti, il sugo di pomodoro fresco e l’aglio croccante ne fanno un piatto dal gusto audace ma armonico. Ideale per celebrare il gusto autentico dell’estate, ma preparabile anche fuori stagione grazie a prodotti di qualità. La cottura rapida preserva la cremosità naturale dei pomodori e l’aroma incandescente dei peperoncini, mentre l’olio di semi e l’olio di oliva ne esaltano la complessità.

  • Pulire i peperoncini verdi, eliminare il gambo superiore, lavarli sotto acqua corrente e asciugarli finemente per evitare schizzi durante la cottura.
  • Scaldare abbondante olio di semi d’arachide in una padella. Aggiungere i peperoncini e farli friggere finché non diventano morbidi e leggermente scuriti. Estrarli e farli asciugare su carta assorbente.
  • In un’altra padella, soffriggere un filo d’olio extravergine con un spicchio d’aglio fino a doratura, poi scartare l’aglio.
  • Tagliare i pomodori a cubetti, unirli alla padella e soffiare coperta per 10 minuti a fuoco basso, finché la polpa non si leggerà.
  • Ritagliare i peperoncini precedentemente fritti in pezzi grandi, rimuovendo i semi, e unirli al composto. Aggiustare di sale, e procedere alla cottura per 10 minuti. Se i pomodori risultano acidi, aggiungere un cucchiaino di zucchero.
  • Lessare gli spaghetti al dente in acqua salata. Condire con un cucchiaio del suo acqua di cottura.
  • Mescere i spaghetti al sugo, versarli nuovamente in padella e mantecarli a fiamma viva per un minuto, creando una finitura cremosa e intensa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.