Trofie patate e fagiolini

Per realizzare la ricetta Trofie patate e fagiolini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trofie patate e fagiolini

Ingredienti per Trofie patate e fagiolini

agliobrodocioccolato fondentecoccodadifagiolinioliopatatepestotrofievino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trofie patate e fagiolini

La ricetta Trofie patate e fagiolini

Questa ricetta tipica ligure è stata modificata per renderla più saporita e adatta ai nostri gusti. Gli ingredienti freschi e il condimento di pesto la rendono un piatto delizioso e completo.

La ricetta prevede che le verdure vengano stufate e unite alla pasta, ma ho cercato di esaltare i singoli sapori prima di unire il tutto. La cucina traditionslimento prevede di stufare le verdure e unire la pasta, ma ho deciso di rendere il piatto più ricco e cremoso aggiungendo il pesto.

  • Portiamo a bollore una pentola alta piena d’acqua. Una volta raggiunto il bollore versiamo i fagiolini precedentemente puliti, eliminate le estremità e lavati. Facciamoli cuocere per circa 10 minuti, all’assaggio dovranno essere ancora un po’ al dente. Cotti i fagiolini, togliamoli e versiamoli in una ciotola capiente.
  • Versiamo nell’acqua dove avranno cotto i fagiolini, le patate sbucciate e tagliate in quadratini non troppo piccoli. Facciamole cuocere per circa 10 minuti, anche loro dovranno essere cotte ma ancora un po’ al dente.
  • In una padella antiaderente mettiamo a soffriggere un goccio d’olio con uno spicchio d’aglio; quando l’aglio si sarà rosolato eliminiamolo e aggiungiamo i fagiolini e le patate. Dopo averli fatti soffriggere un paio di minuti aggiungiamo un bicchiere di vino e il dado di brodo. Giriamo con un mestolo di legno fino a che il vino sarà evaporato e il dado si sarà sciolto. Qualora le verdure non fossero morbide aggiungiamo un po’ acqua di cottura della pasta.
  • Aggiungiamo infine il pesto e amalgamamiamo il tutto.
  • Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata. Solitamente la pasta fresca ha pochi minuti di cottura. Una volta cotta versiamo la pasta nella padella con il condimento e facciamola insaporire un paio di minuti rimestando.
  • Se ti piace puoi aggiungere del parmigiano o pecorino e mantecare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.