Marzapane al pistacchio

Per realizzare la ricetta Marzapane al pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MARZAPANE AL PISTACCHIO

Ingredienti per Marzapane al pistacchio

farina di mandorlepistacchizucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marzapane al pistacchio

La ricetta MARZAPANE AL PISTACCHIO, un classico rinnovato con il fresco profumo del pistacchio e la morbidezza della farina di mandorle, si presenta come una base elastica e aromatico, ideale per creazioni da crostate, decorazioni o addirittura ripieni golosi. Questo piatto, libero da glutine, coniuga note fruttate del pistacchio con la dolcezza setosa del marzapane, diventando un must per chi ama proporre alternative delicate ai dessert tradizionali. La preparazione richiede attenzione tecnica al momento della lavorazione, dove equilibrio tra tritazione veloce ed esposizione minima ai calori garantisce una struttura omogenea.

  • Immergere i pistacchi in acqua bollente per 3 secondi per agevolare lo scolo della pellicina esterna; scolarli, lavarli con acqua fredda e asciugarli bene. Se necessario, seccarli in forno statico a 100°C per 15 minuti, senza farli bruciare.
  • Ridurre i pistacchi in polvere sottile con un tritatutto o Bimby a velocità massima (come 10), in due fasi: 5 secondi di tritatura, mescolare, ripetere. Assicurarsi che non raggiungano temperature elevate durante il processo per evitare l’uscita dell’olio.
  • Nello stesso contenitore, incorporare la farina di mandorle, lo zucchero a velo, l’essenza di mandorla e 1-2 gocce d’acqua fredda, mescolando con il cucchiaio incorporatore dell’apparecchiatura.
  • Aggiungere acqua una goccia alla volta (max ½ cucchiaio) finché la miscela non diventa una pasta simile a plastilina, maneggiabile ma non oleosa. Evitare di eccessivamente stimolare il composto per non favorire il riscaldamento.
  • Trasferire l’impasto su un piano freddo, lisciare le eventuali imperfezioni e formarne una sfera compatta. Conservare in atmosfera chiusa per 3-4 giorni in frigo, o in freezer in porzioni piccole per fino a quattro settimane.
  • Modellarlo con le mani o strumenti decorativi per creare ornamenti, sfere, o cuocerlo a forma di confezioni individuali, secondo creazione personale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.