Scorzette di arancia candita

Per realizzare la ricetta Scorzette di arancia candita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

SCORZETTE DI ARANCIA CANDITA

Ingredienti per Scorzette di arancia candita

arancezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scorzette di arancia candita

La ricetta SCORZETTE DI ARANCIA CANDITA è un’interpretazione casalinga di un classico, ideale per chi cerca sapori genuini e opzioni SENZA GLUTINE. Queste scorzette, candite in modo artigianale, combina l’aroma intenso dell’arancia con la tenue croccantezza del zucchero, diventando un tocco squisito per torte, budini o come snack speziato. La loro preparazione richiede pazienza e attenzione nei passaggi, ma il risultato è un piatto unico, estremamente naturale e personalizzato, privo di additivi e ingredienti non dichiarati. Sia per hobby culinari o necessità alimentari, questa creazione è un’espressione di creatività e cura per la salute.

  • Lava e asciuga 5 arance grandi, rimuovendo le scorze con un coltello, riducendole in strisce da 1 cm di larghezza.
  • Lascia riposare le scorzette in acqua fredda per 3 giorni, cambiando l’acqua ogni 8 ore per eliminare la苦味 naturali e renderle morbide.
  • Bollisci le striscioline per 20 minuti in acqua sufficiente a coprirle, riducendo il fuoco per evitare il rovesciamento.
  • Scola e asciugale per 5-6 ore su un panno pulito, eliminando l’eccesso di umidità prima del caramello.
  • Prepara uno sciroppo mescolando 600 gr di zucchero semolato con acqua in proporzione 2 a 1 (es. 2 tazzine zucchero per ogni 1 di acqua), sciogliendolo a fiamma bassa fino a un composto densificato.
  • Inserisci le scorzette nello sciroppo bollente e cuoci per 10 minuti una volta raggiunta l’ebollizione, ripetendo l’operazione per tre volte a cotture successive, ricominciando con acqua e zucchero a dosi proporzionali a ogni ciclo.
  • Concludi cospargendo i pezzi ancora caldi di zucchero semolato per una crostatura cristallizzata, disperandoli su una graticola per 24 ore per facilitare la conservazione.
  • Una volta asciugate, conservarle in barattoli ermeticì, utilizzandole come scaglie croccanti da accompagnare a torte, crema pasticcera, o addirittura immerse in cioccolata fusa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con patate, speck e mozzarella

    Torta salata con patate, speck e mozzarella


  • Porridge overnight golosi

    Porridge overnight golosi


  • Pasta con zucchine e stracchino

    Pasta con zucchine e stracchino


  • Ciambellone soffice con confettura

    Ciambellone soffice con confettura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.