Polpettone al forno

Per realizzare la ricetta Polpettone al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

POLPETTONE AL FORNO

Ingredienti per Polpettone al forno

formaggio pecorinomanzooliopane raffermoparmigianopepeprezzemolorosmarinosalesalsiccescamorzauovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone al forno

La ricetta POLPETTONE AL FORNO senza glutine è un secondo piatto versatilissimo e ipercalorico, ideale per sfruttare gli avanzi di pane raffermo e formaggi come il pecorino, il parmigiano e la scamorza. I sapori sono armonizzati dal rosmarino fresco, dal prezzemolo e dalla salsiccia, che danno cremosità e profondità. Questo piatto, morbido all’interno e croccante ai bordi, è perfetto come pasto completo, ma la sua vera forza sta nella flessibilità: si adatta a vari contorni come piselli, pomodorini o insalate e può essere preparato in anticipo e riscaldato. Il risultato è un POLPETTONE AL FORNO che combina il gusto salato della carne, le note fresche degli erbe aromatiche e i tocchi distintivi dei formaggi, rendendolo adatto sia a pranzi familiari sia a preparazioni veloci.

  • Inzuppa 4 fette di pane raffermo SENZA GLUTINE in acqua tiepida; strizzane bene e mescola in un impasto con 400g di tritato di manzo, uova (2-3 a scelta per la consistenza), parmigiano e pecorino grattuggiati. Incorpora prezzemolo tritato, sale, pepe e rosmarino fresco.
  • Stendi l’impasto su carta per forno creando un rettangolo sodo. Lungo il centro collocaci la salsiccia svincolata, tritata o in pezzetti, mescolata con cubetti di scamorza e un sorso di vino bianco.
  • Arrotola l’impasto avvoltolo con la carta, premendo per fissare la forma cilindrica. Scegli tra due opzioni: frittella in padella con aglio, cipolla e vino prima del forno (20-25 min a 200°C), o infornarlo direttamente per 45 minuti con un abbondante spruzzata di vino e olio a metà cottura, accanto a rametti di rosmarino.
  • Una volta cotto, lascialo riposare 10 minuti prima di tagliarlo a fette sottili da servire con contorno leggero o croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.