- Immerge l’orzo in acqua fredda per 30 minuti, lasciandolo gonfiare.
- Sminuzzisce lo scalogno, taglia a listarelle le cime di rapa e scarta la parte più dura del gambo, elimina eventuali legumi spezzati dai ceci lessi.
- Nel tegame, scalda 1 cucchiaio d’olio mescolato a poca acqua, soffrigge lo scalogno a fiamma bassa per 5′, evitando il bruciore. Aggiungi la pancetta a dadini e rosola per 2′, fino a quando si dorrà lievemente.
- Unisci l’orzo scolato, mescolando bene per farlo insaporire dagli aromi di aglio e pancetta. Aggiungi allora le cime di rapa, i ceci, un rametto intero di rosmarino e mezzo foglio d’alloro spezzato.
- Copre il tutto con il brodo vegetale a coprire i componenti, sale e pepe a piacimento. Porta a bollore e poi abbassa il calore, cuocendo chiuso per 20 minuti, per far imbiondire l’orzo e integrare i sapori.
- A cottura sciolta, spegni il rosmarino e l’alloro. Incorpora il concentrato di pomodoro amalgamandolo, quindi regola sale e pepe. Aggiungi qualche goccia d’olio extra vergine per lucidare.
- Lascia riposare coperto per 10 minuti prima di servire, per facilitare lo scioglimento finale dell’orzo e arrotondare i sapori.
- Guarna con pepe nero fresco macinato e, se auspicato, accompagna con pane integrale tostato o croccante per una consistenza ulteriore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.