Biscotti di riso con nocciolato

Per realizzare la ricetta Biscotti di riso con nocciolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di riso con nocciolato

Ingredienti per Biscotti di riso con nocciolato

cacao amarocioccolatofarinafarina di risomargarinanocciolevanillinazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di riso con nocciolato

La ricetta Biscotti di riso con nocciolato offre una combinazione di texture e sapori raffinati: la base morbida di farina di riso e zucchero a velo si fonde con il cioccolato al nocciolo, il cacao amaro e la croccantezza del nocciolato. Eleganti e decorativi, questi biscotti sono perfetti come dessert o pausa dolce, da gustare al termine di un pasto o accompagnati da un caffè caldo. La ricetta sottolinea l’armonia tra il gusto deciso del cioccolato, la delicatezza del cacao e il croccante delle nocciole, realizzati con tecnici di impasto manuale e cottura statica che conservano l’umidità e la consistenza ideale.

  • Tritare il cioccolato in pezzetti fini e incorporatevelo alla farina di riso, alla farina comune e allo zucchero a velo in una ciotola. Aggiungete la margarina fredda tritata a cubetti e la vanillina.
  • Impastate tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto morbido e omogeneo, evitando di lavorare troppo per non surimpastare.
  • Lasciate riposare il composto a temperatura ambiente per 15 minuti per favorirne l’assorbimento e la coesione.
  • Prendete porzioni di pasta, arrotolatele in bastoncini e tagliatele per formare le forme di biscotto preferite, usate eventualmente un mold o un marchingegno da pasticceria.
  • Disponete gli aste sulla teglia rivestita con carta forno. In una ciotola a parte, mescolate lo zucchero semolato e il cacao amaro per creare un impasto da spolverizzare sui biscotti con un cucchiaio.
  • Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, controllando la cottura quando le superfici inizieranno a dorarsi leggermente.
  • Lasciate raffreddare completamente prima di servire per consolidare la struttura croccante-cremosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.