Per realizzare la ricetta Tagliatelle al ragù di salsiccia e verdure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Tagliatelle al ragù di salsiccia e verdure
carotecipollafarinafarina 00oliopanna da cucinapasta tipo tagliatellepepesalesalsiccesedanosemolasemola di granouovavino biancozucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tagliatelle al ragù di salsiccia e verdure
La ricetta Tagliatelle al ragù di salsiccia e verdure è un piatto gustoso e semplice da preparare, adatto a essere servito sia nei giorni feriali che in occasioni speciali. Questa ricetta si distingue per i suoi sapori caratteristici, che derivano dalla combinazione di salsiccia, verdure e panna, creando un ragù ricco e saporito. Il piatto viene solitamente gustato con una spolverata di parmigiano, che aggiunge un tocco di sapidità e cremosità.
Per preparare le Tagliatelle al ragù di salsiccia e verdure, segui i passaggi seguenti:
Impasta la farina, la semola e le uova con un pizzico di sale, quindi tirate la sfoglia non troppo sottile col mattarello o con la macchina.
Taglia le fettuccine e falle riposare su un vassoio, mentre ti dedichi al ragù.
Pelate la carota e la cipolla, aprite le zucchine e togliete la parte interna con i semi, quindi tritate le verdure a cubetti molto piccoli.
Mettete le verdure a rosolare a fiamma bassa in un tegame con olio extravergine, un pizzico di sale e un goccio di acqua calda, lasciandole stufare per una decina di minuti.
Pelate le salsicce e sbriciolatele in un tegame antiaderente, senza aggiungere altri grassi, quindi fatele rosolare a fuoco vivace.
Versate il vino e fatelo sfumare, sempre a fiamma alta, quindi aggiungete le salsicce alle verdure e regolate di sale se necessario.
Aggiungete al ragù anche la panna e fate insaporire bene il tutto per qualche minuto.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e versatele nel tegame del ragù, amalgamando bene la pasta con il sugo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!