Per realizzare la ricetta Manfrigole – crespelle valtellinesi valtellinataste nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Manfrigole – crespelle valtellinesi valtellinataste
besciamellabresaolaburrofarina 00farina di grano saracenolatteparmigianosalesalviauova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Manfrigole – crespelle valtellinesi valtellinataste
La ricetta MANFRIGOLE – CRESPELLE VALTELLINESI valtellinataste è una vera espressione della tradizione culinaria della Valtellina. Questi piccoli deliziosi fritti di impasto a base di farina e uova, tipici della zona di Sondrio, riescono a stupire per la loro semplicità e per la loro capacità di esaltare il gusto del parmigiano e del prosciutto. La particolarità di questo piatto è l’uso della besciamella, una crema di burro, farina e latte che viene utilizzata come base per l’impasto, dando ai manfrigoli una consistenza leggera e soffice.
Per preparare la MANFRIGOLE – CRESPELLE VALTELLINESI valtellinataste, inizia con l’ammollare la bresaola in acqua tiepida per alcuni minuti. Nel frattempo, in una ciotola, mescola la farina, il sale e la farina di grano saraceno. In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte e un pizzico di sale. Aggiungi la besciamella alla miscela di uova e mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Mozzica la bresaola e tagliala grossolanamente.
Unisci la bresaola al composto di farina e uova.
Aggiungi il parmigiano e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi una spolverata di sale e un pizzico di salvia.
Impasta l’impasto fino a quando non diventa liscio e omogeneo.
Per formare i manfrigoli, crea delle sfere con l’impasto e poi stendi ciascuna sfera con un mattarello. Infine, inforna i manfrigoli a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a quando non sono dorati e soffici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano
Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto
Cous cous di mare, rapido da preparare!
L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!