Seppie con piselli in umido

Per realizzare la ricetta Seppie con piselli in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Seppie con piselli in umido

Ingredienti per Seppie con piselli in umido

acciughebrodo vegetalecipollaoliopepepiselliprezzemolo tritatosalesalsa di pomodoroseppievino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Seppie con piselli in umido

La Seppie con piselli in umido è un classico piatto della tradizione Mediterranea, tipico delle regioni costiere italiane. Questa ricetta esalta le caratteristiche delle seppie, fresche e salate, unite al dolce sapore dei piselli appena colti e alla cremosità del pomodoro. La sua presenza nelle tavole si verifica spesso nei mesi di primavera, quando le seppie sono in primo appetto.

Per iniziare, prendiamo alcuni ingredienti fondamentali: un chilogrammo di seppie, cipolla dritta, olio extravergine d’oliva, vino bianco secco, acqua, brodo vegetale, salsa di pomodoro, acecughe, pepe, sale, prezzemolo tritato e fin:last 750 grammi di piselli freschi. Con questi elementi in mano, possiamo procedere con la preparazione di questa ricetta sensazionale.

Ecco i passaggi semplici e approfonditi necessari per creare della Seppie con piselli in umido.

  • In una casseruola, scalda l’olio e metti a soffriggere la cipolla tagliata finemente. Quando viene un pochettino dorata, incollarci le seppie tagliate a tocchetti.
  • Scola nuovamente la cipolla e aggiungi i piselli freschi con acqua e brodo.
  • Aggiungi il vino bianco in miscela di olio e brodo. Portili al bol e sostituiscilo con acqua e brodo in bella giusta quantità.
  • Sale, pepe e il prezzemolo tritato e aggiungete una cioccolata di salsa di pomodoro.
  • Cuoci il piatto per una ventina di minuti, senza dimenticare il tempo di cottura lento. Metti la rapida funzione in cenerentola o a fuoco lento con il coperchio.
  • Quando le seppie saranno morbide, sbroccoli il piatto, scalda le porzioni in padella con olio e coccole.

Dopo aver cotto il piatto, spola le porzioni in piatto e servile caldo con meriggio extra di prezzemolo tritato, per conferire un’aroma puro e naturale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuppa d’orzo e bietole al limone: un piatto di salute

    Zuppa d’orzo e bietole al limone: un piatto di salute


  • Gnocchi di patate dolci , un piatto semplice e veloce

    Gnocchi di patate dolci , un piatto semplice e veloce


  • Zucchine ripiene di carne al forno

    Zucchine ripiene di carne al forno


  • Uova alla carrettiera, piatto povero napoletano

    Uova alla carrettiera, piatto povero napoletano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.