Questa ricetta è perfetta per apprezzare le giovani erbette e verdure del nostro orto. Il sapore rustico e salato del formaggio pecorino e il pane grattugiato accompagnano a perfetta regola i sapori soavi delle carote e del cavolfiore. Il basilico e la maggiorana conferiscono un’esotico tocco alla torta, rendendo il tutto unico e gustoso.
Per iniziare, metti a raffreddamento un forno caldo a 180°C.
Ecco i passaggi chiave per preparare il plumcake salato delle verdure di primavera:
- Pulisci e taglia le verdure in cubetti: carote, cavolfiore e cipolla rossa.
- Mescola l’olio, sale, basilico, maggiorana, noce moscata, pepe, prezzemolo tritato e 1/4 di tazza di pangrattato, fino a dare un composto omogeneo.
- Aggiungi il formaggio pecorino e il Parmigiano, tritati, al composto, mescolando per bene.
- In una ciotola, sbatti gli albumi con sale fino a quando diventano spumosi.
- Unisci gli albumi agli altri ingredienti, mescolando per bene.
- Poi nella ciotola, aggiungi 250ml di acqua e mescola per creare un composto omogeneo. Aggiungi il fioretto di prezzemolo tritato e l’altro pangrattato rimasto.
- Versa il composto in un piatto a forma quadrata e lascia riposare una trentina di minuti a temperatura ambiente.
- Tuffa il piatto in acqua bollente e poi caciocavallo per 30 – 40 minuti, con l’ausilio di un cesto o un mettere un piccolo peso in piatto.
- Quando pronto, tira fuori il pane dal cadente e lascia asciugare per 15 minuti prima di servire.
Concentrandoti sul procedimento, di sicuro troverai che il Plumcake di verdure è un piatto sano e invitante da attenersi; le sue radici nel territorio si fondono in modo perfezione con le vere necessità di questa ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.