Questo piatto, tipico della tradizione italiana, è spesso confezionato per le occasioni speciali come il Natale o la Pasqua. E’ solitamente offerto in regalo o mangiato durante le riunioni familiari e amicali per celebrare il momento festivo.
La sua presenza è accolta con gioia dai grandi e dai piccini a causa delle sue decorazioni e del sapore speciale offerto.
I passaggi di preparazione sono facili e veloci, anche per i meno esordienti, e richiedono la massima cura e attenzione.
- Raccogli gli ingredienti necessari: arance, farina, gocce di cioccolato, latte di mandorla, lievito di birra, mandorle, olio e zucchero di canna.
- Scegli una superficie liscia e spolvera la farina, in modo che la superficie non sia troppo appiccicosa, lascia poi riposare gli ingredienti principali.
- In un grande recipiente mescola gli ingredienti liquidi, come latte di mandorla e olio, con zucchero di canna, fino ad ottenere una miscela liscia.
- Aggiungi a questo composto le farine, le mandorle e le ucce di arancia. Mescola tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- In un contenitore pulito e ammuffato, spolvera un po’ dell’impasto di base, metti poi l’impasto ottenuto precedentemente. Copri tutto con carta per alimenti e lascialo riposare per circa 3-4 ore per permettere la lievitazione completa, prima di infornarlo.
- Quando l’impasto è pronto, mettilo nello sferruzzatore a freddo, e preparalo alla frittella. In un altro recipiente metti il cioccolato con un po’ di olio e scalda la miscela fino ad ottenere una crema liscia che puoi poi cospargere sul piatto e infornare fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.